Tu sei qui: Storia e StorieI ricordi della Pasqua a Minori nelle foto di Giuseppe Proto
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2020 16:11:18
di Alfonso Bottone
La Pasqua ai tempi del coronavirus in Costa d'Amalfi vive soprattutto di "ricordi".
Ricordi di processioni, di riti religiosi, di paesini a luce soffusa, del canto dei battenti. E sale la nostalgia "canaglia" di momenti, neanche troppo lontani, intensi ed emozionanti. Allora ricorriamo all'album delle immagini, quelle indelebili e intrise di narrazione di Giuseppe Proto ad esempio.
Sguardi, luci, mani, che raccontano di una fede profonda, di un sentire che viene dal basso, antico e palpitante. Dalla Via Crucis alle processioni di Santa Trofimena, per restare in Costiera e a Minori, fino alla festa religiosa di Sant'Agata a Catania, il leitmotiv del fermo fotografico di Proto è quello di descrivere con l'occhio sognante del pittore un rapporto "ordinario", e non straordinario come ad altri potrebbe apparire, tra sacro ed umano, un legame forte tra la religiosità e la quotidianità. Perché è nel quotidiano che l'umanità ricerca un percorso di fede, e non solo appunto nella straordinarietà di tempi bui e pericolosi. Immagini in bianco e nero che raccontano di gente di mare intrisa d'amore per ciò che appartiene alla sfera divina, intima e salvifica.
Artista del "cuore", Giuseppe Proto ha scoperto la pittura in età da calzoncini corti. A soli 12 anni infatti comincia ad armeggiare con tele e pennelli. La sua maturazione artistica si compie incontrando lungo il percorso della propria vita il Maestro Vittorio Mansi, che lo "adotta" idealmente e gli trasmette tutti i segreti della tecnica dell'acquerello. Mostre e riconoscimenti costellano questo prolifico tragitto artistico, di cui si può avere cognizione entrando a "La Botte", ristorante di famiglia e "galleria pittorica" vissuta nel cuore di Minori. Poi l'amore per la fotografia che scopre soprattutto visitando paesi "lontani" e raccogliendone, attraverso l'obiettivo, storie, tradizioni, riti, ritratti umani, e affidate a due album che presto potrebbero arricchire una sua "personale", soprattutto dopo il tanto agognato viaggio in India.
Intanto ci fa davvero compagnia in questa Pasqua del "ricordo".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 108964108
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...