Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Celestino I papa

Date rapide

Oggi: 27 luglio

Ieri: 26 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Festival 2024 - dal 30 giugno al 25 agosto la 72esima edizione del Festival della Musica in Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tua Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieI mille anni di San Giovanni del Toro, la chiesa dei patrizi ravellesi (1018-2018)

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaGranato Caffè, il più buono che c'è. In Costiera Amalfitana a Maiori, Conca dei Marini, Ravello, Amalfi e PositanoPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

I mille anni di San Giovanni del Toro, la chiesa dei patrizi ravellesi (1018-2018)

Inserito da (redazionelda), martedì 15 maggio 2018 14:57:20

di Salvatore Amato

Nel 2018, anno in cui ricorrono i duecento anni dalla soppressione della Diocesi, i centenari dell'elevazione a Basilica Minore dell'ex Cattedrale e della morte di fra Antonio Mansi, celebre figura del francescanesimo del primo Novecento, Ravello avrà la straordinaria opportunità di celebrare i mille anni di uno dei suoi monumenti più insigni: la chiesa di san Giovanni del Toro, Caput et mater aliarum ecclesiarum parochialium civitatis. Con questa espressione il vescovo Francesco Benni, agli inizi del Seicento, gli riconosceva solennemente il ruolo fondamentale svolto nella prassi sacramentale e liturgica nella Ravello altomedievale, in particolare nel lungo periodo che precedette l'istituzione della Diocesi, avvenuta nel 1086.

Ruolo che la nuova chiesa di san Giovanni potrebbe aver ereditato da un preesistente luogo di culto giovanneo, noto con la specifica de Aquola, conosciuto dal 1010, e di cui, agli inizi del 1018, deteneva una quota parte il presbitero Giovanni insieme alla titolarità di un castagneto, di una vigna e di una terra incolta, tra loro adiacenti, situati nella località Toro di Ravello.

Queste proprietà, spettanti in quota anche alla chiesa di san Pietro de Serea, il 15 maggio del 1018 erano vendute dal presbitero Giovanni a un gruppo di abitanti di Ravello, che allora era ancora un locus dictus, un villaggio o comunque una sede di aggregazione.

Facevano parte di questo consorzio alcuni esponenti delle famiglie de Maurone, Rogadeo, de Urso Maurone, Mucilo, de Rosa, Mastalo, de Iusto, Mastatola, Pironti e de Eufimia, i quali, "con l'ispirazione della bontà del Signore" e per la redenzione delle loro anime, decisero di costruire una chiesa e dedicarla a san Giovanni Battista.

Il documento originale della fondazione del luogo di culto, conservato nel fondo Pergamene dei monasteri soppressi, 1° serie, n. 44, dell'Archivio di Stato di Napoli, è stato distrutto nell'incendio che il 30 settembre 1943 colpì la Villa Montesano di San Paolo Bel Sito, ove erano stati concentrati i fondi più preziosi dell'Istituto napoletano. Per buona sorte, però, l'atto era stato edito sia nei Regii Neapolitani Archivi monumenta, nel corso del XIX secolo, sia nel Codice diplomatico amalfitano del Filangieri e, fortunosamente, una sua riproduzione facsimilare è pubblicata nell'Archivio Paleografico Italiano. Le caratteristiche morfologiche della scrittura del documento hanno poi interessato gli studi paleografici in relazione alla particolare forma di alcuni legamenti tra le lettere, che tendono a formare un asso di picche.

In tempi più recenti, inoltre, grazie all'Istituto di Studi Atellani, è stato ripubblicato il IV volume dei Regii Neapolitani Archivi Monumenta, con traduzione italiana a fronte dei documenti, compreso quello di fondazione della nostra chiesa, a cura di Giacinto Libertini.

Come che sia la saga di fondazione di san Giovanni del Toro, essa ben presto veniva in possesso, attraverso compravendite, permute e donazioni, di beni mobili e stabili non solo nel territorio costiero, ma anche nell'agro nocerino. A favorirne l'ascesa fu inevitabilmente la presenza degli hospitia domorum di diverse famiglie signorili nel convicinio della chiesa. Tale scelta consentì al luogo di culto di beneficiare, sin dal suo sorgere, di una notevole committenza artistica, a partire dall'arredo architettonico, cui restano emblematico esempio il pulpito e il pluteo, quest'ultimo fatto realizzare da Giovanni, figlio di Filippo Frezza, che appare come sottoscrittore di carte ravellesi negli anni venti del XIII secolo. Nello stesso secolo, i continui interventi sulla fabbrica dovettero condurre a una nuova consacrazione dell'edificio, avvenuta il 7 giugno 1276, ad opera dei vescovi di Ravello, Minori, Policastro e Acerno. Ma la manifestazione più evidente dell'autorappresentazione familiare nel complesso di san Giovanni del Toro è costituita da una progressiva attività edilizia nell'edificazione di cappelle e altari, a partire dagli ultimi secoli del medioevo. Lo testimoniano, fra l'altro, le tracce di affreschi più o meno visibili, databili a partire dal XIV secolo e insistenti in più punti dell'edificio, in particolare nella cripta, nell'attuale sagrestia e in un vano attiguo all'ingresso di sinistra. Ad essi si aggiungono i dipinti su tavola, che restituiscono, per l'età moderna, l'evoluzione di patronati e devozioni familiari, come s. Eustachio per la famiglia D'Afflitto e s. Nicola per i Frezza. Ad esse si aggiungerà anche la cappella intitolata a s. Vincenzo Ferrer. La cura parrocchiale di san Giovanni per diversi secoli, fino alla fine del XVIII, spettò a quattro rettori, i quali in proporzione dividevano le rendite, che ancora agli inizi dell'Ottocento ascendevano a 520 ducati. Ma per far fronte ai lavori di accomodamento del complesso, necessari alla fine del Settecento, nel 1775 fu soppressa la quarta porzione dal vescovo di Ravello Michele Tafuri. Analoga sorte toccò anche alla terza quota, per decisione dell'Arcivescovo di Amalfi Mariano Bianco, per cui san Giovanni, dalla metà del XIX secolo, si trovò con solo due rettori, oberati da notevoli pesi di messe, anniversari e celebrazioni solenni nelle feste dei santi Giovanni, Vincenzo, Eustachio, Nicola e Caterina. A quest'ultima santa era dedicato, inoltre, un altare nell'attuale sagrestia, «in cui ammiravasi il santo Presepe a rilievi di stucco». Presso la ‘grotta' del presepe, nel 1893, Luigi Mansi scoprì la pregevole immagine di santa Caterina in stucco, dichiarata monumentale nel 1896.

Agli inizi dell'Ottocento, la parrocchia fu annessa a quella della ex Cattedrale, pur riservandosi i parroci il titolo di san Giovanni del Toro. Così risultava dal verbale della Visita Pastorale dell'Arcivescovo di Amalfi, Francesco Maiorsini, del 20 maggio 1874, che informava della presenza di tre altari, rispettivamente dedicati a san Giovanni Battista, sant' Eustachio e a san Vincenzo Ferreri. Inoltre, lungo la navata sinistra, esisteva ancora la cappella di san Nicola, un tempo di patronato della famiglia Frezza, poi passata ai Torre di Amalfi, che ne avevano affidato gli oneri di messe al canonico atranese Francesco Gambardella. Negli anni settanta dell'Ottocento, i due parroci di san Giovanni erano D. Luigi Mansi, laureato in Sacra Teologia alla Regia Università di Napoli e da non confondere con l'autore di Ravello sacra-monumentale, e D. Pasquale Mansi. Tuttavia, i due sacerdoti officiavano solo nella ex Cattedrale, come era prassi dal momento dell'unione parrocchiale avvenuta nel 1812. Ma a dare nuovo impulso al luogo di culto provvide, nei primi decenni del Novecento, l'Arcivescovo Ercolano Marini, che desiderò dall'inizio del suo ministero rivedere officiate le chiese di san Giovanni del Toro e di santa Maria a Gradillo. Superate le difficoltà che si frapposero al suo proposito, decretò, il 7 ottobre 1930, il trasferimento a san Giovanni della Confraternita del ss. Nome di Gesù. Il sodalizio vi funzionò fino alla fino agli inizi degli anni Sessanta, quando ne era priore Tommaso Amato. In quegli anni cominciarono anche i lavori di restauro, al termine dei quali, il 26 aprile 1970, l'Amministratore Apostolico di Amalfi, Jolando Nuzzi, consacrava l'altare e al centro dell'abside centrale veniva posto l'antico crocifisso ligneo che si trovava sulla parte destra della cappella attigua a quella di san Pantaleone nell'ex cattedrale. A margine di quegli eventi il presule ebbe modo di constatare come restasse «quasi intatto lo splendore di questa chiesa, che a distanza di mille anni suscita la nostra ammirazione per la sua stupenda architettura e per l'inestimabile ricchezza della sua arte».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103348101

Storia e Storie

La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...

Taylor Swift: la famiglia della popstar americana era originaria di Cava de’ Tirreni

È instancabile il lavoro del Gruppo Cava Storie, che in vista dell'ultimo concerto italiano di Taylor Swift ha avviato delle minuziose ricerche sulle sue origini. In un articolo a firma di Aniello Ragone, edito su La Città di Salerno, si rivela come la famiglia della popstar internazionale fosse originaria...

Oggi è il Nelson Mandela Day: si celebra l'eredità di un'icona globale per la Pace

Oggi, 18 luglio, si celebra il Nelson Mandela day, una giornata internazionale dedicata a onorare la vita e l'eredità di Nelson Mandela, uno dei leader più iconici e influenti del XX secolo. La data non è casuale: il 18 luglio è il giorno del compleanno di Mandela, nato nel 1918 in un piccolo villaggio...

Pompei, scoperta inattesa getta luce sulla storia della Spagna

Una brillante carriera militare, poi il buen retiro a Pompei, nella cittadina campana, famosa per la bellezza del paesaggio e le vedute sul golfo di Napoli, che attirava anche personaggi come Cicerone e Agrippa. È quanto emerge dall'iscrizione su una tomba trovata durante i lavori per la realizzazione...

Arma dei Carabinieri: 210 anni di fedeltà e servizio

Quest'anno ricorre il 210° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, un'occasione per riflettere su oltre due secoli di servizio e fedeltà allo Stato e ai cittadini. La storia dell'Arma inizia in un periodo di grandi cambiamenti e incertezze, segnato dalla caduta di Napoleone Bonaparte...