Tu sei qui: Storia e StorieGraziano Giordano, in pista a 69 anni con la Ritmo Abarth di trent'anni fa guadagna il podio alla "Coppa Primavera" [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 aprile 2018 11:56:50
Certi amori non tramontano mai. Lo sa bene Graziano Giordano, patron del ristorante Valico di Chiunzi con la passione per l'automobilismo, trasmessa al figlio Pietro, pluripremiato pilota e presidente della scuderia "Tramonti Corse".
A 69 anni (ne compirà 70 il prossimo 2 luglio) Graziano, tra i protagonisti della leggendaria "Coppa Primavera" negli anni d'oro, domenica scorsa, dopo trent'anni esatti dall'ultima volta, è tornato a gareggiare tra le curve e i tornanti di Furore e Agerola. L'auto è la stessa del 1988: la sua Fiat Ritmo 130 Abarth. Come testimoniano le foto d'epoca comparate a quelle attuali, per Graziano soltanto qualche capello bianco in più e la grinta di sempre. La sua vittoria è già quella di essere tornato in "pista" come se il tempo non fosse mai passato. Poi il secondo posto della categoria "Classe 2000- gruppo speciale" inorgoglisce. Per i Giordano l'automobilismo è un vizio di famiglia.
«Tutto cominciò nel 1985 - ci spiega il figlio Pietro -. Chiesi a mio padre di portarmi alla gara da Amalfi ad Agerola. Fu amore a prima vista e dopo la gara, per i giorni seguenti, in maniera assillante chiesi a mio padre di preparare la sua Fiat Ritmo 130 Abarth acquistata nuova bel 1983. Alla fine del 1987 iniziò a preparare la macchina per esordire nella Amalfi-Agerola dell'anno. Si piazzò al quarto posto di categoria!». E dopo il secondo posto di quest'anno chissà se Graziano, tra una pizza e una buona pietanza al Valico, non pensi davvero di ritornare, da" diversamente giovane" in pista. L'esperienza e quel pizzico di sana follia, faranno il resto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102257101
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.