Tu sei qui: Storia e StorieGiornate Europee dell’Archeologia: 16, 17 e 18 giugno gli archeologi raccontano i cantieri
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 14:29:14
Il Parco archeologico di Pompei partecipa alle Giornate Europee dell'archeologia 2023 che si terranno nei giorni 16, 17 e 18 giugno. Le Giornate nate su iniziativa dell'Inrap, l'Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e estese su territorio nazionale, sono promosse in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei allo scopo di promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il lavoro dell'archeologo.
A Pompeivenerdì 16 giugno, dalle ore 9.30 alle 13.00 i visitatori avranno la possibilità di addentrarsi nell'attività di ricerca e nelle missioni di scavo di alcune Università impegnate in indagini archeologiche sulle fasi edilizie precedenti all'eruzione del 79 d. C. Le equipe di scavo saranno a disposizione del pubblico per raccontare il loro lavoro e gli aggiornamenti delle ricerche in corso.
Di seguito i cantieri visitabili:
- Botteghe su via dell'Abbondanza, VII 14, 1-4/6-8/10-14 (Università degli Studi di Genova, referente Prof.ssa Pallecchi);
- Casa della Regina Carolina, VIII 3, 14 (Cornell University, referenti Prof.sse Gleason, Marzano, Barrett);
- Casa su via del Tempio di Iside, VIII 7, 26 e Tempio di Asclepio (Università degli Studi Federico II, ref. Prof.ssa Capaldi);
- Bottega su via del Foro, VII 5, 29 (Centre Jean Bérard, Napoli, ref. Prof.ssa Zanella);
- Casa, VI 11, 11-12 (Centre Jean Bérard, Napoli, ref. Prof.sse Ballet, D'Auria);
- Edificio su via di Nocera, I 14, 1/11-14, (Tulane University, ref. Prof.ssa Emmerson).
Sabato 17 giugno alle ore 10,00 è in programma una visita dedicata a Villa San Marco a Stabiae/Castellammare di Stabia a cura degli archeologi del Comitato Libero D'orsi, mentre domenica 18 giugno, dalle ore 10.00 alle 13.00, è prevista una visita tematica alla Villa di Poppea a Oplontis/Torre Annunziata, dal titolo "La medicina nell'antica Oplontis" con l'archiatra Andromaco, medico di Nerone e della famiglia Giulio Claudia, a cura del Gruppo storico Oplontino e dell'Archeoclub di Torre Annunziata. Non è richiesta prenotazione per le visite.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103532100
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...