Tu sei qui: Storia e StorieGiornate Europee dell’Archeologia: 16, 17 e 18 giugno gli archeologi raccontano i cantieri
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 14:29:14
Il Parco archeologico di Pompei partecipa alle Giornate Europee dell'archeologia 2023 che si terranno nei giorni 16, 17 e 18 giugno. Le Giornate nate su iniziativa dell'Inrap, l'Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e estese su territorio nazionale, sono promosse in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei allo scopo di promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il lavoro dell'archeologo.
A Pompeivenerdì 16 giugno, dalle ore 9.30 alle 13.00 i visitatori avranno la possibilità di addentrarsi nell'attività di ricerca e nelle missioni di scavo di alcune Università impegnate in indagini archeologiche sulle fasi edilizie precedenti all'eruzione del 79 d. C. Le equipe di scavo saranno a disposizione del pubblico per raccontare il loro lavoro e gli aggiornamenti delle ricerche in corso.
Di seguito i cantieri visitabili:
- Botteghe su via dell'Abbondanza, VII 14, 1-4/6-8/10-14 (Università degli Studi di Genova, referente Prof.ssa Pallecchi);
- Casa della Regina Carolina, VIII 3, 14 (Cornell University, referenti Prof.sse Gleason, Marzano, Barrett);
- Casa su via del Tempio di Iside, VIII 7, 26 e Tempio di Asclepio (Università degli Studi Federico II, ref. Prof.ssa Capaldi);
- Bottega su via del Foro, VII 5, 29 (Centre Jean Bérard, Napoli, ref. Prof.ssa Zanella);
- Casa, VI 11, 11-12 (Centre Jean Bérard, Napoli, ref. Prof.sse Ballet, D'Auria);
- Edificio su via di Nocera, I 14, 1/11-14, (Tulane University, ref. Prof.ssa Emmerson).
Sabato 17 giugno alle ore 10,00 è in programma una visita dedicata a Villa San Marco a Stabiae/Castellammare di Stabia a cura degli archeologi del Comitato Libero D'orsi, mentre domenica 18 giugno, dalle ore 10.00 alle 13.00, è prevista una visita tematica alla Villa di Poppea a Oplontis/Torre Annunziata, dal titolo "La medicina nell'antica Oplontis" con l'archiatra Andromaco, medico di Nerone e della famiglia Giulio Claudia, a cura del Gruppo storico Oplontino e dell'Archeoclub di Torre Annunziata. Non è richiesta prenotazione per le visite.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107132106
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...