Tu sei qui: Storia e StorieFosse Ardeatine: 79 anni fa l’eccidio nazifascista in cui morirono 335 persone
Inserito da (Admin), venerdì 24 marzo 2023 20:08:49
E' uno degli eventi simbolo della Resistenza Italiana: il 23 marzo 1944, membri della resistenza italiana attaccarono un gruppo di soldati tedeschi in Via Rasella a Roma. Come rappresaglia, il 24 marzo le forze tedesche fucilarono 335 civili italiani estranei all'azione, tra cui tanti ex soldati del Fronte Militare Clandestino della Resistenza (FMCR), imprigionati nel Carcere di Via Tasso, 75 ebrei e altri civili rastrellati per strada immediatamente dopo il fatto.
Presso il comando di Via Tasso, il colonnello Herbert Kappler, comandante della polizia e dei servizi di sicurezza tedeschi a Roma, compilò la lista dei condannati con l'aiuto del capitano delle SS Erich Priebke. Nella lista erano inseriti vari condannati per crimini minori e persone anche solo sospettate di avere rapporti con la Resistenza.
Il luogo in cui compiere l'operazione venne individuato nelle cave abbandonate sulla via Ardeatina, appena fuori Roma, nei pressi delle catacombe di San Callisto. L'esecuzione avvenne in una sequenza di 335 singoli omicidi, con la drammatica proporzione di dieci italiani per ogni soldato tedesco ucciso nell'attentato di via Rasella, più cinque civili uccisi per errore.
«Fucilammo cinque uomini in più. Uno sbaglio, ma tanto erano tutti terroristi, non era un gran danno», dichiarò 50 anni dopo la strage il capitano Priebke.
Alle 22 e 55 del 24 marzo il comando nazista diramò alla stampa italiana il comunicato dell'avvenuta rappresaglia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109231108
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...