Tu sei qui: Storia e StorieFosse Ardeatine: 79 anni fa l’eccidio nazifascista in cui morirono 335 persone
Inserito da (Admin), venerdì 24 marzo 2023 20:08:49
E' uno degli eventi simbolo della Resistenza Italiana: il 23 marzo 1944, membri della resistenza italiana attaccarono un gruppo di soldati tedeschi in Via Rasella a Roma. Come rappresaglia, il 24 marzo le forze tedesche fucilarono 335 civili italiani estranei all'azione, tra cui tanti ex soldati del Fronte Militare Clandestino della Resistenza (FMCR), imprigionati nel Carcere di Via Tasso, 75 ebrei e altri civili rastrellati per strada immediatamente dopo il fatto.
Presso il comando di Via Tasso, il colonnello Herbert Kappler, comandante della polizia e dei servizi di sicurezza tedeschi a Roma, compilò la lista dei condannati con l'aiuto del capitano delle SS Erich Priebke. Nella lista erano inseriti vari condannati per crimini minori e persone anche solo sospettate di avere rapporti con la Resistenza.
Il luogo in cui compiere l'operazione venne individuato nelle cave abbandonate sulla via Ardeatina, appena fuori Roma, nei pressi delle catacombe di San Callisto. L'esecuzione avvenne in una sequenza di 335 singoli omicidi, con la drammatica proporzione di dieci italiani per ogni soldato tedesco ucciso nell'attentato di via Rasella, più cinque civili uccisi per errore.
«Fucilammo cinque uomini in più. Uno sbaglio, ma tanto erano tutti terroristi, non era un gran danno», dichiarò 50 anni dopo la strage il capitano Priebke.
Alle 22 e 55 del 24 marzo il comando nazista diramò alla stampa italiana il comunicato dell'avvenuta rappresaglia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107226108
Durante alcune attività di scavo eseguite dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno, in collaborazione con l'Ufficio tecnico del Comune di Nocera Superiore, nell'area dell'ex asilo nido, alle spalle del municipio, dove l'Amministrazione Comunale ha previsto la realizzazione di...
di Sigismondo Nastri - Nelle sontuose stanze di Villa Episcopio a Ravello, antica sede vescovile, acquistata poi dalla Regione per destinarla ad attività culturali, si consumò l'agonia della monarchia sabauda, sfociata nel referendum del 2 giugno 1946. Il re Vittorio Emanuele III, proveniente da Brindisi,...
Si è rinnovato oggi l'atteso appuntamento per i devoti della Madonna dell'Avvocata sull'altopiano del Monte Mirteto, nel comune di Maiori. Una tradizione che da secoli si rinnova l'indomani di Pentecoste, quando di buon'ora si giunge al santuario posto sull'altopiano a 866 metri sul livello del mare....
Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia. Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate...
di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.