Tu sei qui: Storia e StorieFesta del Papà, origini e tradizioni
Inserito da (admin), sabato 19 marzo 2016 10:01:13
19 marzo, festa del Papà. Celebrata dal 1968, in concomitanza con la festività di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, modello del padre e del marito devoto che nella tradizione popolare, oltre a proteggere i poveri, gli orfani e le ragazze nubili, in virtù della sua professione è anche il protettore dei falegnami.
Nell'onomastica italiana e mondiale Giuseppe è uno dei nomi più comuni; nelle grandi famiglie meridionali, in particolare, c'è sempre uno o più Giuseppe con i diminutivi di Peppe, Pinuccio, Geppino, Peppino, Pino. Frequente è anche il suo corrispettivo al femminile: Giuseppa, Giuseppina, Pinuccia, Pina, Giusy.
La ricorrenza del 19 marzo nacque come festa nazionale, ma in seguito fu abrogata, anche se continua ad essere un'occasione per le famiglie -sopratutto per i bambini- di solennizzare il diletto babbo.
Al giorno d'oggi è di moda la figura dell'uomo "mammo", con i padri che si occupano della cura dei bambini, affrontando numerose responsabilità insieme con le madri. Spesso, però, il grande dono della paternità (una carriera che viene imposta senza alcuna verifica delle proprie reali capacità) non è per tutti, ma in questo giorno non esistono differenze, tutti i papà vengono festeggiati, anche quelli meno 'esperti', e ricevono regali o pensierini da parte dei propri figlioli.
La tradizione gastronomica nostrana prevede la preparazione dalle zeppole di San Giuseppe, ciambelle di pasta choux guarnite con un ciuffo di crema pasticcera ed un'amarena.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106830101
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...