Tu sei qui: Storia e StorieEvviva San Pietro e chi lo portò
Inserito da (Admin), martedì 27 giugno 2023 11:30:53
di Mafalda Bruno
Nel mentre fervono i preparativi per la Festa delle Feste, vogliamo scrivere di alcuni ragazzi di Cetara che orgogliosamente e con passione portano la statua di San Pietro in giro per il paese durante le festività che riguardano il nostro Patrono.
Il giorno della Festa toccherà alle persone più mature portare il Santo, come da tradizione, ma ad esempio il 19 giugno scorso, portare a spalle la statua di San Pietro era esclusivamente "cosa loro", cioè di Antonio, Rosario, Domenico, Michele Luigi & Luigi.
C'è di che rimanere stupiti, parola d'onore: ragazzi aitanti, nike ai piedi, capello trendy, insomma tutto quello che i giovani di oggi mostrano di loro stessi, di cui verrebbe spontaneo pensare "ma ragazzi così dovrebbero stare in spiaggia, in un pub, sui motorini a fare baldoria tra di loro... e invece no". Assolutamente NO.
Non lascerebbero il loro "compito" verso il loro Santo per nessun altro diversivo: sono anche spesso in Chiesa a vigilare che le cose procedano a dovere, non lesinando né fatica fisica né impegno di tempo. Per loro è una questione d'onore dedicarsi al loro Patrono amato, e che tutto fili liscio, specie il 29 giugno, li rende super attivi, solerti, presenti sul pezzo e (ebbene sì) sorridenti e orgogliosi.
Non si pensi neanche lontanamente che questo loro attaccamento al Santo si verifichi e manifesti solo nel mese di Giugno, nossignore; dalle loro pagine sui social media i messaggi verso il Principe degli Apostoli e le sue ricorrenze sono costanti, a dimostrazione e riprova di un amore e di una devozione continua, che non si riduce solo alla mera celebrazione della Festa. E i like che collezionano sono sempre numerosissimi, altro che i divi rapper!
Li osserviamo attentamente, neanche si accorgono che li stiamo "monitorando", vivono questi giorni prima della Festa con una trepidazione sorprendente: nutrono grande rispetto verso i portatori meno giovani, rispettando i ruoli, ma a loro volta stanno già addestrando le nuove generazioni, ragazzi appena adolescenti, per passare loro il testimone di portatori, man mano gli anni passeranno.
Può darsi che anche altrove queste cose siano "normali". Noi le abbiamo trovate solo qui, alquanto sorprendenti e degne, quindi, di essere raccontate.
Evviva i San Pietro boys!
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105744106
Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, presso la Grotta del...
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Lello Criscuolo, l'uomo più forte del mondo, conosciuto non solo ad Atrani, dove vive, ma anche nel resto della Costiera Amalfitana, è stato protagonista della puntata odierna della rubrica del TG2 "Tutto il bello che c'è". A intervistarlo l'inviato Massimiliano Clarizio al quale l'uomo ha detto che...
Stasera, 11 settembre, alle 18, a Scala, nel Duomo di San Lorenzo, convegno dal titolo "Dal Tribunale all'Altare" per ricordare una data fondamentale della vita sacerdotale di Sant'Alfonso Maria de' Liguori. Trecento anni fa, nel 1723 l'avvocato abbandonò la toga per scegliere la vita spirituale e fondare...
L'8 settembre del 1943 attraverso i microfoni di Radio Algeri, gli italiani appresero dal generale Eisenhower che: "Il governo italiano si è arreso incondizionatamente a queste forze armate. Le ostilità tra le forze armate delle Nazioni Unite e quelle dell'Italia cessano all'istante. Tutti gli italiani...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.