Tu sei qui: Storia e StorieEcco perché tagliare i capelli il primo venerdì di marzo: tradizione e fasi lunari per capelli sani e robusti
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 marzo 2018 12:19:55
Secondo un'usanza popolare antica, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo favorisce la crescita sana e robusta dei capelli e previene i fastidiosi mal di testa. Questa tradizione propiziatoria è ancora molto diffusa nella Costa d'Amalfi ed è tramandata oralmente, soprattutto per i bambini, ai quali può essere tagliata simbolicamente una sola ciocca di capelli.
Alcune persone associano questo rito alle celebrazioni della Settimana Santa, mentre altre lo collegano alle fasi lunari. Tagliare i capelli durante la luna crescente favorisce una crescita più veloce rispetto a un taglio eseguito durante la luna calante, che fa crescere i capelli più lentamente ma li rende più folti. Questo principio analogo veniva applicato anche nella tosatura delle pecore.
Ancora oggi, il mondo contadino regola le proprie attività in modo rigoroso, rispettando le fasi lunari: semina e piantumazione durante la luna crescente, raccolto e vinificazione durante la luna calante.
Nell'antichità, le influenze della Luna erano considerate indiscutibili, tanto che il nostro satellite veniva visto come l'unico canale del cielo, l'imbuto della natura, come lo chiamavano gli alchimisti, attraverso il quale ogni virtù dal cielo affluisce sulla Terra.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104232102
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.