Tu sei qui: Storia e StorieDisney compie 100 anni: un secolo di magia, sogni e immaginazione
Inserito da (Admin), lunedì 16 ottobre 2023 21:08:26
Il 16 ottobre del 1923 segnò l'inizio di un incredibile viaggio nell'immaginazione e nell'industria dell'intrattenimento americano. In quel giorno, i fratelli Walt e Roy Disney diedero vita alla Disney Brothers Studio, un'azienda che sarebbe diventata un pilastro del cinema di animazione nel corso dei successivi 100 anni.
Inizialmente, l'azienda guadagnò notorietà grazie a una serie di cortometraggi animati basati su personaggi come Alice, una bambina interpretata da Virginia Davis, e Oswald, il Coniglio Fortunato. Tuttavia, il vero punto di svolta arrivò nel 1929 con la creazione di un nuovo personaggio: un topo dalle grandi orecchie e buffi pantaloncini. Questo personaggio, nato dalla penna creativa di Walt Disney, doveva il suo successo a una rapida invenzione dopo una disputa legale riguardante i personaggi precedenti. Quel topo era, naturalmente, Mickey Mouse.
Da quel momento in poi, la Disney non ha mai smesso di crescere e ispirare. Nel 1937, ha lanciato "Biancaneve e i Sette Nani", il primo lungometraggio animato nella storia del cinema. Seguirono film live action, l'introduzione innovativa dei parchi a tema Disney, l'espansione nell'ambito televisivo e, in tempi più recenti, l'adattamento alla sfida digitale con successo, incluso l'acquisto di franchise iconiche come Star Wars e l'universo Marvel.
Oggi, la Walt Disney Company è molto più di una casa di produzione cinematografica. È un marchio globale che incanta generazioni di spettatori di tutte le età, un luogo dove le storie prendono vita e i sogni diventano realtà. In questi 100 anni, la magia Disney ha toccato milioni di cuori e continuerà a farlo, portando gioia e ispirazione in tutto il mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109234109
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...