Tu sei qui: Storia e StorieDisney compie 100 anni: un secolo di magia, sogni e immaginazione
Inserito da (Admin), lunedì 16 ottobre 2023 21:08:26
Il 16 ottobre del 1923 segnò l'inizio di un incredibile viaggio nell'immaginazione e nell'industria dell'intrattenimento americano. In quel giorno, i fratelli Walt e Roy Disney diedero vita alla Disney Brothers Studio, un'azienda che sarebbe diventata un pilastro del cinema di animazione nel corso dei successivi 100 anni.
Inizialmente, l'azienda guadagnò notorietà grazie a una serie di cortometraggi animati basati su personaggi come Alice, una bambina interpretata da Virginia Davis, e Oswald, il Coniglio Fortunato. Tuttavia, il vero punto di svolta arrivò nel 1929 con la creazione di un nuovo personaggio: un topo dalle grandi orecchie e buffi pantaloncini. Questo personaggio, nato dalla penna creativa di Walt Disney, doveva il suo successo a una rapida invenzione dopo una disputa legale riguardante i personaggi precedenti. Quel topo era, naturalmente, Mickey Mouse.
Da quel momento in poi, la Disney non ha mai smesso di crescere e ispirare. Nel 1937, ha lanciato "Biancaneve e i Sette Nani", il primo lungometraggio animato nella storia del cinema. Seguirono film live action, l'introduzione innovativa dei parchi a tema Disney, l'espansione nell'ambito televisivo e, in tempi più recenti, l'adattamento alla sfida digitale con successo, incluso l'acquisto di franchise iconiche come Star Wars e l'universo Marvel.
Oggi, la Walt Disney Company è molto più di una casa di produzione cinematografica. È un marchio globale che incanta generazioni di spettatori di tutte le età, un luogo dove le storie prendono vita e i sogni diventano realtà. In questi 100 anni, la magia Disney ha toccato milioni di cuori e continuerà a farlo, portando gioia e ispirazione in tutto il mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108035105
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...