Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieDario Scannapieco figlio della Costiera Amalfitana. Nonno Mimì, il giornalismo e l'amicizia con Gaetano Afeltra

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Dario Scannapieco figlio della Costiera Amalfitana. Nonno Mimì, il giornalismo e l'amicizia con Gaetano Afeltra

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), giovedì 27 maggio 2021 20:01:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Sigismondo Nastri

In Corriere primo amore, Gaetano Afeltra ci offre questo ricordo di Domenico (Mimì) Scannapieco, maiorese, un personaggio importante nel suo percorso nel mondo del giornalismo: «Uno sfogo alla mia passione giornalistica lo trovavo frequentando il corrispondente da Amalfi del Roma e del Giornale d'Italia, Nicola Ingenito, soprannominato "Nicola la stampa", di professione ricevitore del lotto. Così cominciavo anch'io a imparare il mestiere, mandando al Roma e al Giornale d'Italia qualche noterella su avvenimenti locali: un battesimo, un matrimonio, la festa di nomina di un cavaliere della corona d'Italia».

Mimì Scannapieco, che si firmava Mimisca, figura emblematica del mondo dell'informazione in Costiera, ha il merito di avere intuito, forse prima di ogni altro, la capacità, l'intelligenza, la determinazione del ragazzo, tanto da offrirsi di accompagnarlo a Napoli al Roma. «Entrai - ricorda Afeltra -, insieme intimidito ed affascinato, nel grande salone delle rotative a pianterreno: sembrava la grande sala delle macchine di un gigantesco transatlantico. Poi salii al piano superiore. Mi sentivo già nella terra promessa. Ma non sapevo che in quel momento stavo rasentando i muri della grande occasione». Scannapieco lo presentò a Carlo Nazzaro. «Direttore, questo ragazzo s'è messo in testa di conoscerla».

Nazzaro, racconta Afeltra, «era un uomo d'oro, umano, sensibile. Mi accolse con allegria e simpatia. Parlò, scherzò, mi fece un sacco di domande. Evidentemente rispondevo con vivacità perché lo sentii dire a voce alta, rivolto ad un giovane elegante dagli occhi penetranti: "È svelto ‘o guaglione!". Provai una grande felicità». Il giovane era Michele Mottola, che poi ritrovò al Corriere della Sera.

Mimì Scannapieco (noi lo chiamavamo Don Mimì) era il nonno di Dario, vice presidente della Banca Europea degli Investimenti, al centro delle cronache politiche di questi giorni per la nomina ad Amministratore delegato della Cassa Depositi e Prestiti: un ruolo fondamentale per la realizzazione del Pnrr, il piano di ripresa che dovrà utilizzare gli oltre 200 miliardi di euro assegnati dall'Unione europea all'Italia. Non ho la fortuna di conoscerlo, ricordo che ci siamo scambiati messaggi di circostanza quando venne a Minori, l'11 aprile 2014, per ricevere il premio "Uomo del mio tempo" nell'ambito della kermesse estiva promossa e organizzata da Alfonso Bottone (non potetti parteciparvi per motivi di salute). Sono amico del padre, Alfonso, come lo ero del nonno che mi è stato, quando, giovanissimo, mi affacciavo anch'io nel mondo della carta stampata, prodigo di consigli.

«Ci fosse ancora il nonno - scrissi allora - chissà come sarebbe contento. Non tanto per l'eccelso percorso professionale del nipote, frutto di educazione familiare, intelligenza, impegno nello studio, volontà tenace, quanto per il premio - modesto, ma profondamente sentito - che gli viene attribuito dalla propria terra, quella delle sue radici. Una volta tanto, è sconfessato il detto "nemo propheta in patria". Contento sarà sicuramente il papà, il carissimo Alfonso. Questo, sempre in attesa che le istituzioni del nostro territorio (Conferenza dei sindaci, ad esempio) assumano qualche iniziativa per conferire un riconoscimento ufficiale - penso al titolo, simbolico, di ambasciatore della Costa d'Amalfi nel mondo - ai suoi figli migliori».

Traggo questo simpatico ritratto da una vecchia pagina del Denaro: «La brillante carriera di Dario Scannapieco, nato a Maiori [correggo: a Roma] il 18 agosto 1967, si deve a una semplice lettera inviata a Roma in via Venti Settembre all'attuale governatore della Banca d'Italia mentre stava concludendo il suo Master in Business Administration a Harvard. Era la fine del 1996 e il giovane amalfitano, vissuto fin dai primi anni di vita nella capitale, scrive dagli Stati Uniti una missiva in cui comunica a Draghi la voglia di tornare in Italia per fare qualcosa di buono per la sua terra. "Voglio realizzare qualcosa di veramente utile per l'Italia", è il succo del messaggio. Dopo pochi giorni, Scannapieco riceve dalla segretaria dell'allora direttore del ministero dell'Economia una telefonata. "Draghi la vuole conoscere domattina", sente dall'altro capo del filo. Al termine dell'incontro inizia il suo percorso nelle istituzioni del suo Paese, che lo porta fino in Lussemburgo, dove ora vive con la moglie e due figli e dove lavora dal 2007 come vice presidente della Bei, il braccio finanziario dell'Unione Europea. La sua prima esperienza la fa in un'impresa, la Sip, dopo aver conseguito la Laurea in Economia e commercio presso la Luiss a Roma. Nell'attuale Telecom Italia lavora circa due anni nell'area Pianificazione e controllo strategico. Poi decide di continuare gli studi nel prestigioso ateneo statunitense, considerato uno dei migliori al mondo. Lì capisce che emigrare non è forse la via migliore per rendere grande l'Italia. Scrive quindi al presidente del Consiglio Romano Prodi, al ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi, all'allora governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio. E a Draghi. I compagni lo prendono in giro. Si ricredono quando dopo pochi mesi, nell'estate del 1997, entra nel Consiglio degli Esperti del Tesoro. Sono passate meno di 72 ore dalla cerimonia del Master negli Usa. Il Consiglio è un organismo creato da Draghi per risolvere alcune rigidità del ministero. Rompendo la tradizione in via Venti Settembre, il direttore generale chiama attorno a sé sette-otto trentenni (Scannapieco ha ancora 29 anni) e, non potendoli fare dirigenti (occorrono molti anni di servizio), li inserisce nel suo staff. Accanto al campano, per fare alcuni nomi, ci sono Vittorio Grilli, attuale direttore del ministero dell'Economia, e Roberto Ulissi, segretario del consiglio di amministrazione di Eni, direttore Affari societari e Governance del Cane a sei zampe dal 2006. Scannapieco inizia a lavorare sulle cartolarizzazioni e sulle privatizzazioni. Il primo incarico di peso è la vendita ai privati di Telecom Italia. Si dedica alle partecipazioni statali per cinque anni, senza soste. L'impegno è intenso al punto che, quando decide di sposarsi, può concedersi un viaggio di nozze di soli tre giorni. Nel 2002 ha 35 anni e diventa direttore generale del Dipartimento Finanza e Privatizzazioni del ministero dell'Economia. A nominarlo è Giulio Tremonti. Nei cinque anni successivi siede, in rappresentanza del dicastero, nel consiglio di amministrazione di Finmeccanica e si occupa della vendita di Alitalia. Nel complesso, lavora nel dicastero sotto cinque ministri: Ciampi, Giuliano Amato, Tremonti, Domenico Siniscalco, Tommaso Padoa Schioppa. Nell'estate del 2007 il Governo gli chiede di andare alla Bei in rappresentanza dell'Italia. Accetta la missione. In qualità di vice presidente ha la responsabilità dei finanziamenti in Italia, a Malta e nei Balcani occidentali e delle relazioni con le istituzioni finanziarie per il Mediterraneo; è, inoltre, governatore della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, per la quale segue i finanziamenti dei progetti nell'Est Europa insieme con la Banca Europea per gli Investimenti.

Trascorre le sue vacanze estive sempre in Costiera, a cui è molto affezionato. Adora il mare. Agli amici racconta che, quando si ritirerà in pensione, girerà il tratto di mare che va da Salerno a Punta Campanella in lungo e in largo su una barchetta».

Speriamo che trovi il modo di venire, sia pure per qualche giorno, già questa estate. La Costiera, vista dal mare, è straordinariamente bella.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1009102102

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....