Tu sei qui: Storia e StorieCovid, tre anni fa iniziava l’incubo in Italia con l’identificazione del “paziente uno”
Inserito da (Admin), martedì 21 febbraio 2023 14:44:55
Sono passati tre anni da quel 20 febbraio 2020 quando l'Italia, primo Paese occidentale, precipitò improvvisamente nell'incubo del Covid, proprio in un momento in cui gli esperti erano convinti che il peggio fosse passato, con l'epidemia in Cina apparentemente rimasta circoscritta. In realtà, col senno di poi, il peggio non era neanche cominciato.
A Codogno, paese nel Lodigiano, il 40enne Mattia Maestri presenta febbre alta e respiro affannoso. I medici non riescono a migliorare le sue condizioni e le cure anche antibiotiche non sortiscono l'effetto sperato. Finché Annalisa Malara, anestesista dell'ospedale di Codogno, non si decide a eseguire un tampone, contravvenendo alle indicazioni ministeriali allora in uso (per essere un caso "sospetto" il criterio principe è l'essere stati di recente in Cina, e Mattia non ci aveva mai messo piede).
L'esito agghiaccia tutto l'ospedale: positivo. Come risulta positiva la moglie incinta. E poi in breve tempo altri ancora. Ne sbucano anche in un altro paese di provincia, distante però centinaia di chilometri, Vo' Euganeo, nel Padovano, dove si registra anche il primo morto ufficiale per Covid, un pensionato.
Nessuno è stato in Cina ed è impossibile ricostruire le catene di contagio. È chiaro quasi subito che non sono casi isolati, ma solo la punta di un iceberg le cui dimensioni si conosceranno solo nei giorni seguenti: già tre giorni dopo, il 23 febbraio, i casi confermati sono oltre 300. Nel giro di una settimana salgono a 4.000, poi all'inizio di marzo il famoso decreto "Tutti a casa" del governo Conte, con l'Italia che sperimenta per la prima volta nella sua storia il lockdown.
Con la Legge 13 novembre 2020, su iniziativa del regista Ferzan Ozpetek e di Giulio Rapetti, in arte Mogol, è stata scelta proprio la data del 20 febbraio per celebrare la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato "per onorare il lavoro, l'impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106627102
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.