Tu sei qui: Storia e StorieCinquant’anni fa la prima telefonata da cellulare: l’inizio della rivoluzione delle comunicazioni
Inserito da (Admin), lunedì 3 aprile 2023 19:15:18
Era il 3 aprile 1973 quando a New York l'ingegnere americano Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e Sviluppo di Motorola, effettuò la prima chiamata da un telefono cellulare, il DynaTac Motorola, pesante più di 1Kg e dotato di una batteria con un'autonomia massima di 35 minuti, ricaricabile in circa 10 ore.
La prima telefonata aveva il sapore di uno sfottò. Quella mattina di cinquant'anni fa, Cooper era sceso in strada, percorrendo la Sixth Avenue fino all'altezza dell'Hotel Hilton, davanti alla sede della Bell. «Ti chiamo dal marciapiede. Noi alla Motorola ce l'abbiamo fatta, la telefonia cellulare è una realtà», disse con fare canzonatorio al suo diretto rivale, il ricercatore della Bell Labs, Joel Engel. Lo raggiunse al secondo tentativo perché, per l'emozione, la prima volta sbagliò numero.
A causa dell'infrastruttura necessaria per il funzionamento della nuova tecnologia, fu necessario attendere 10 anni per prima che il telefono cellulare venisse commercializzato (era il 1983). Si trattava del Motorola DynaTAC 8000X, venduto ad un prezzo al dettaglio di 3995 dollari.
Qualche tempo dopo, lo stesso Cooper dichiarò che l'idea di effettuare una comunicazione telefonica senza fili nacque grazie alla serie televisiva fantascientifica Star Trek.
L'ispirazione, in particolare, avvenne dopo aver visto il Capitano Kirk utilizzare un marchingegno simile al cellulare, una sorta di comunicatore a distanza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102024101
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.