Tu sei qui: Storia e StorieCinquant’anni fa la prima telefonata da cellulare: l’inizio della rivoluzione delle comunicazioni
Inserito da (Admin), lunedì 3 aprile 2023 19:15:18
Era il 3 aprile 1973 quando a New York l'ingegnere americano Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e Sviluppo di Motorola, effettuò la prima chiamata da un telefono cellulare, il DynaTac Motorola, pesante più di 1Kg e dotato di una batteria con un'autonomia massima di 35 minuti, ricaricabile in circa 10 ore.
La prima telefonata aveva il sapore di uno sfottò. Quella mattina di cinquant'anni fa, Cooper era sceso in strada, percorrendo la Sixth Avenue fino all'altezza dell'Hotel Hilton, davanti alla sede della Bell. «Ti chiamo dal marciapiede. Noi alla Motorola ce l'abbiamo fatta, la telefonia cellulare è una realtà», disse con fare canzonatorio al suo diretto rivale, il ricercatore della Bell Labs, Joel Engel. Lo raggiunse al secondo tentativo perché, per l'emozione, la prima volta sbagliò numero.
A causa dell'infrastruttura necessaria per il funzionamento della nuova tecnologia, fu necessario attendere 10 anni per prima che il telefono cellulare venisse commercializzato (era il 1983). Si trattava del Motorola DynaTAC 8000X, venduto ad un prezzo al dettaglio di 3995 dollari.
Qualche tempo dopo, lo stesso Cooper dichiarò che l'idea di effettuare una comunicazione telefonica senza fili nacque grazie alla serie televisiva fantascientifica Star Trek.
L'ispirazione, in particolare, avvenne dopo aver visto il Capitano Kirk utilizzare un marchingegno simile al cellulare, una sorta di comunicatore a distanza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107827106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....