Tu sei qui: Storia e StorieCinquant’anni fa la prima telefonata da cellulare: l’inizio della rivoluzione delle comunicazioni
Inserito da (Admin), lunedì 3 aprile 2023 19:15:18
Era il 3 aprile 1973 quando a New York l'ingegnere americano Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e Sviluppo di Motorola, effettuò la prima chiamata da un telefono cellulare, il DynaTac Motorola, pesante più di 1Kg e dotato di una batteria con un'autonomia massima di 35 minuti, ricaricabile in circa 10 ore.
La prima telefonata aveva il sapore di uno sfottò. Quella mattina di cinquant'anni fa, Cooper era sceso in strada, percorrendo la Sixth Avenue fino all'altezza dell'Hotel Hilton, davanti alla sede della Bell. «Ti chiamo dal marciapiede. Noi alla Motorola ce l'abbiamo fatta, la telefonia cellulare è una realtà», disse con fare canzonatorio al suo diretto rivale, il ricercatore della Bell Labs, Joel Engel. Lo raggiunse al secondo tentativo perché, per l'emozione, la prima volta sbagliò numero.
A causa dell'infrastruttura necessaria per il funzionamento della nuova tecnologia, fu necessario attendere 10 anni per prima che il telefono cellulare venisse commercializzato (era il 1983). Si trattava del Motorola DynaTAC 8000X, venduto ad un prezzo al dettaglio di 3995 dollari.
Qualche tempo dopo, lo stesso Cooper dichiarò che l'idea di effettuare una comunicazione telefonica senza fili nacque grazie alla serie televisiva fantascientifica Star Trek.
L'ispirazione, in particolare, avvenne dopo aver visto il Capitano Kirk utilizzare un marchingegno simile al cellulare, una sorta di comunicatore a distanza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101228101
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...