Tu sei qui: Storia e StorieCinquant'anni fa il ritrovamento dei Bronzi di Riace, simboli della Magna Grecia e della Calabria
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 agosto 2022 16:47:58
Era il 16 agosto del 1972 quando il fotografo romano Stefano Mariottini, a circa 200 metri dalla costa di Riace, in Calabria, durante un'immersione, trovò il Bronzo A e il Bronzo B, il giovane e il vecchio: inseparabili eppure diversi, due uomini completamente nudi che dovevano essere armati di scudo, lancia ed elmo.
Le statue, di stile tipico dorico del Peloponneso, sono state datate al V sec. a.C. dagli studiosi, secondo cui sarebbero state prodotte ad Argo e si trovassero su una nave che viaggiava dalla Grecia verso la penisola italica.
Esemplari unici al mondo in bronzo, gli "eroi venuti dal mare" sono considerati tra le testimonianze più significative dell'arte greca classica: la loro grandezza sta soprattutto nella perfezione con cui i corpi sono stati riprodotti.
Nel 1975 i guerrieri furono trasportati a Firenze dove c'erano attrezzature e personale con esperienza nel campo della conservazione dei reperti metallici di provenienza archeologica: le attività di restauro furono complesse, durarono otto lunghi anni.
I Bronzi di Riace sono il simbolo della Magna Grecia e della Calabria. Dal 2013 sono esposti nel MArRC Museo Archeologico di Reggio Calabria e senza dubbio hanno dato nuova vita alla struttura museale.
Quest'anno ricorrono i cinquant'anni dal ritrovamento dei Bronzi e tante sono le iniziative programmate in Calabria per festeggiare la ricorrenza.
«La consapevolezza del grande valore storico e artistico è sicuramente molto grande. I Bronzi, statue dalla disarmante bellezza, sono mistero e fascino, e da sempre richiamo di visitatori provenienti da tutto il Mondo che restano stupiti davanti a tanta meraviglia», ha affermato Rosanna Trovato, Presidente Archeoclub D'Italia "Area Integrata dello Stretto".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105527106
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...