Tu sei qui: Storia e StorieCetara e Amalfi unite da un sentimento di fratellanza e di fede
Inserito da (Admin), venerdì 21 luglio 2023 20:41:16
"Cetara e Amalfi, come i due pescatori di Galilea, da sempre unite in un rapporto di fratellanza e di amicizia nella fede dei Santi Patroni, Pietro e Andrea."
Così recita un post evocativo della pagina Facebook "Devoti di San Pietro Cetara", che risveglia il profondo sentimento di comunità e la reciproca devozione religiosa tra questi due storici borghi marittimi.
Il riferimento biblico al Vangelo di Matteo (Mt 4, 18-22), in cui Gesù chiama a sé i fratelli pescatori Pietro e Andrea promettendo di farli "pescatori di uomini", illustra perfettamente la vicinanza spirituale tra Cetara, dove si venera San Pietro, e Amalfi, sotto la protezione di Sant'Andrea. Questi due luoghi, seppure distinti geograficamente, sono connessi attraverso un legame di fede profondo che si riflette nelle loro tradizioni e nel sentimento popolare.
"Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini". Queste parole, risuonanti nella mente dei fedeli, non rappresentano solo un invito a seguire Gesù, ma sono anche il simbolo del patto di fratellanza tra queste due comunità costiere. Un patto che risiede nei cuori dei cetaresi e degli amalfitani, uniti dalla devozione verso i loro rispettivi santi patroni.
Il responsabile della pagina social "Devoti di San Pietro Cetara" contattato dalla nostra redazione, ci ha confidato una proposta intrigante: "Sarebbe bello poter ospitare la Statua sacra di Sant'Andrea a Cetara." Questo non sarebbe un evento senza precedenti. Nel 1958 e poi ancora nel 2008, la statua di San Pietro ha fatto visita alla cattedrale di Amalfi, un gesto di profonda fratellanza e rispetto reciproco tra le due comunità.
Se la proposta trovasse accoglienza, potrebbe rappresentare una meravigliosa occasione per rinnovare il gemellaggio spirituale tra Cetara ed Amalfi, attraverso l'ospitalità di Sant'Andrea. Un evento che, senza dubbio, rafforzerebbe ulteriormente il legame tra i due borghi, ricordando a tutti la potenza del messaggio evangelico: non solo siamo chiamati a essere "pescatori di uomini", ma anche a coltivare legami di fratellanza e amicizia attraverso la fede.
Questo potenziale scambio di sacre visite rappresenta un momento di profonda condivisione religiosa, una manifestazione del senso di comunità e di fratellanza che unisce non solo Cetara ed Amalfi, ma l'intera comunità cattolica della Costiera non solo nelle parole ma anche nei fatti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107345108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....