Tu sei qui: Storia e StorieCelebrare l'arrivo della primavera: l'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo
Inserito da (Admin), venerdì 3 marzo 2023 21:55:26
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione.
Secondo questa tradizione, il taglio dei capelli il primo venerdì di marzo rappresenta un modo per eliminare la vecchia energia accumulata durante l'inverno e per accogliere l'energia fresca della primavera. Inoltre, si ritiene che il taglio dei capelli durante questo periodo possa favorire la crescita dei capelli stessi, rendendoli più forti e sani.
Nonostante sia una tradizione molto diffusa, anche in Costiera Amalfitana, non esistono prove scientifiche che dimostrino che il taglio dei capelli il primo venerdì di marzo possa effettivamente favorire la crescita dei capelli. Tuttavia, molte persone continuano a seguire questa usanza come un modo per celebrare l'arrivo della primavera e per dare un nuovo inizio ai loro capelli.
Questo pomeriggio a Maiori erano diverse le persone anziane che, nonostante avessero bisogno di un taglio già da qualche giorno, hanno atteso oggi per recarsi dal proprio barbiere di fiducia.
In ogni caso, il taglio dei capelli può essere un'occasione per fare un cambiamento nell'aspetto fisico e nella propria vita. Può rappresentare un modo per liberarsi del passato e per iniziare una nuova fase della propria vita.
In conclusione, l'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione molto diffusa che viene seguita da molte persone in tutto il mondo. Sebbene non esistano prove scientifiche che dimostrino che questa usanza possa favorire la crescita dei capelli, molti considerano questo gesto come un modo per dare il benvenuto alla primavera e per dare un nuovo inizio ai loro capelli e alla loro vita. Quindi, se si desidera tagliare i capelli il primo venerdì di marzo, si può farlo con la consapevolezza che si tratta di una tradizione che ha un significato simbolico e culturale importante per molte persone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101252101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....