Tu sei qui: Storia e Storie“Cava storie” riporta alla luce quattro disegni ottocenteschi delle grotte del Monte Falerzio tra Vietri e Cetara
Inserito da (Redazione LdA), sabato 16 aprile 2022 14:01:15
"A pochi passi dalla cima, spostandosi di qualche metro sulla destra, si può visitare una grotta di un certo interesse, non molto profonda, ma abbastanza ampia: essa è di facile accesso, ma ben pochi ne conoscono l'esistenza".
Questa la breve citazione riportata sul testo "I nostri monti: a cura della sezione C.A.I. di Cava de' Tirreni-Salerno nel cinquantenario della fondazione 1939-1989" (pagina 88, Capitolo dedicato al Monte Falerio e Cappella Nuova) che ha spinto il gruppo "Cava Storie" a cercare nei propri fervidi archivi.
Ebbene, la ricerca ha condotto verso quattro disegni realizzati da un disegnatore anonimo nel luglio 1835. Si raffigurano, in particolare, alcune grotte presenti sul Monte Falerzio, tra i comuni di Vietri sul Mare e Cetara.
La posizione, una volta raggiunta la cima, appaga l'escursionista con una sensazionale vista sul golfo di Salerno, la valle di Cava, la piana del Sele e il massiccio degli Alburni. Per raggiungere le cavità, a seconda dell'origine del punto di partenza e della preferenza personale, bisogna conoscere il terreno e i percorsi esistenti sul territorio, per questo risultano poco note dalla maggioranza degli escursionisti. Una di queste rientranze gode di una veduta in direzione di Cappella Vecchia ed è ben ampia all'interno. Altre due, invece, rivolte verso Vietri e poi l'ultima sul versante orientato a Cetara.
Il disegno, intitolato "Bucho di Falerzo vicino Raiti a Vietri", è l'unico schizzo a rappresentare quei piccoli accenni di colore che aiutano a conoscere la colorazione dell'abito indossato dalla donna seduta. Gli altri due, "Bucho di Faliero verso Vietri" e "Bucho di Faliero", riprendono - si presume - lo stesso incavo naturale sia interno (d'interesse sono i particolari sullo sfondo che tra le piante s'intravedono. Si notano alcune abitazioni, forse quelle vietresi e una piccola parte dell'abitato di Salerno); quello esterno, inoltre, mostra adiacente all'ingresso una figura umana con il corpo rivolto verso l'autore.
L'ultima, "il Bucho di Falero sopra Citara", presenta una realizzazione effettuata dall'interno con rilievi sullo sfondo e una testa di possibile guida locale sbucante dal piano roccioso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106731108
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...