Tu sei qui: Storia e StorieCapri era un'isola salernitana: la mappa del Cinquecento che lo dimostra
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 settembre 2022 17:24:21
Non tutti sanno che Capri, attualmente in provincia di Napoli, era un'isola salernitana. A scoprirlo, nel 2015, fu lo studioso Massimo La Rocca, che ha recuperato una mappa del Principato di Salerno del 1613, autografata dal cartografo Mario Cartaro.
Nella mappa i confini del Principato di Salerno, che corrispondono quasi interamente a quelli che attualmente delimitano la Provincia di Salerno, sono tracciati in verde e includono anche l'Isola Azzurra e parte della penisola sorrentina.
E, infatti, inizialmente l'Isola di Capri era unita alla penisola sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola.
D'altronde, se guardiamo alla storia medievale, nell'866 Capri era sotto il dominio di Amalfi: fu un dono dell'imperatore Ludovico II, che desiderava premiare gli amalfitani per i servigi offertigli nella lotta contro i saraceni e nella liberazione del vescovo di Napoli Attanasio, imprigionato da Sergio duca di Napoli nell'isola di Megaride, attuale Castel dell'Ovo. La dipendenza di Capri da Amalfi, che aveva rapporti frequenti con l'Oriente, è particolarmente evidente nell'arte e nell'architettura, nelle quali furono introdotti, sui saldi stilemi classici, moduli bizantini ed islamici (come l'impiego delle volte estradossate).
«Tale mappa - spiegava La Rocca - fu in realtà delineata tra il 1590 e il 1594, e fu realizzata dal Cartaro in collaborazione con il matematico Niccolò Antonio Stelliola. In essa si vede come l'Isola di Capri, insieme alla maggior parte della Penisola Amalfitano-sorrentina, a cavallo tra '500 e '600, faceva ancora parte del Principato di Salerno. In seguito, purtroppo, Capri e altri territori della parte nord del Principato di Salerno, verranno gradualmente sottratti al territorio salernitano per essere annessi alla Provincia napoletana. Rimane comunque la consolazione che Capri, dal punto di vista geografico, contrariamente al luogo comune che la vuole un'Isola solo del Golfo di Napoli, fa anche parte del Golfo di Salerno, essendo il versante sud dell'isola bagnato dalle acque del nostro Golfo... e i famosi Faraglioni di Capri si trovano proprio nel Golfo di Salerno».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100340106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....