Tu sei qui: Storia e StorieArmando De Santis vivo nel ricordo di quanti lo hanno amato
Inserito da (Admin), giovedì 17 novembre 2022 07:59:04
di Mafalda Bruno
La scomparsa di Armando De Santis ha commosso l'intero paese, a dimostrazione che a lasciarci è stata una Persona (maiuscolo) per bene, un gran lavoratore e un grande Padre e Nonno.
Le figlie e i familiari, con tutto il paese che ha gremito la chiesa nel corso delle esequie, gli hanno tributato il doveroso e commosso omaggio pur nella tristezza della sua dipartita, e ci hanno toccato nel profondo le parole da loro (figlie e nipote) dedicate a questo Uomo speciale, certi che il suo ricordo rimarrà indelebile nel cuore di tutti i cetaresi:
«Amato papà, io Angela e Lucia non finiremo mai di ringraziarti per i sacrifici che tu e mamma avete fatto per noi. Nonostante il destino sia stato duro con noi, tu hai fatto di tutto per non farci mancare mai nulla, hai lavorato giorno e notte, sempre e noi siamo onorate di aver avuto te come padre. Di persone come te ce ne sono poche, generoso, grande lavoratore, dall'animo buono, altruista, dedito al lavoro e alla famiglia. Il tuo unico obiettivo è stato quello di renderci felici, hai sacrificato il tuo tempo libero, te stesso per farci realizzare nello studio, nel lavoro e nella vita. Se avessi potuto anche la Luna ci avresti dato, hai realizzato ogni nostro singolo desiderio, sei stato sempre fiero ed orgoglioso delle tue figlie. E noi figlie non finiremo mai di ringraziarti.
Grazie papà per ogni singolo istante passato insieme.
Grazie papà per ogni sorriso ricevuto.
Grazie papà per ogni tuo abbraccio.
Grazie papà per averci amato.
Grazie papà per averci difeso.
Grazie papà per averci cresciute.
Grazie papà per averci donato tutto te stesso.
Grazie papà per la tua infinita bontà.
Grazie papà per il tuo immenso amore.
Papà sei stato il nostro esempio di vita.
Ci hai insegnato che nulla si ottiene senza fare sacrifici e tu ne hai fatti tanti per noi.
Ci hai insegnato l'amore per il prossimo perché papà hai sempre aiutato tutti senza riserve.
Ci hai insegnato l'umiltà, la bontà, la genuinità.
Ci hai insegnato ad essere forti perché tu papà sei stato un guerriero fino alla fine.
Ci hai insegnato l'amore perché tu ci hai amato tanto.
Da oggi i giardini del paradiso saranno ancora più belli perché ci sarai tu a curarli e a renderli meravigliosi come hai fatto qui.
Lasci in noi un vuoto immenso, una parte del nostro cuore è volato via con te, dacci la forza di superare questo immenso dolore, consolaci e continua ad amarci da lassù.
Possano gli angeli accompagnarti in paradiso e possa tu godere del volto del nostro Signore.
Le tue amate figlie - Angela, Raffaela e Lucia»
«Abbiamo passato gran parte degli ultimi mesi così, tra una videochiamata e l'altra, quei pochi minuti necessari ogni volta per salutarsi quando le circostanze ci tenevano lontani.
Eppure non è questo che voglio ricordare: ricorderò sempre il tuo grande amore per me, dimostrato in ogni modo e ogni momento possibile.
Ricorderò di tutti gli anni che ho passato a dire a chiunque "ho una casa con il parcogiochi", piena di orgoglio e consapevole di quanto fosse speciale quello spazio che avevi creato dal nulla appositamente per far felici noi nipoti.
Ricorderò di quando non volevi che io prendessi Nerone e di come, dopo poco, avevi già cambiato idea pur di farmi felice e ti sei immediatamente preoccupato di procurarmi la cuccia per lui. Poco dopo, era già diventato il tuo migliore amico e la tua fedelissima "spalla".
Ricorderò tutte le mattine in cui improvvisamente lasciavi qualsiasi cosa stessi facendo pur di accompagnarmi a prendere il bus per non farmi tardare all'università.
Ricorderò tutte le estati quando all'alba, prima di andare al lavoro, venivi a controllare che io fossi rientrata dalla sera prima e stessi dormendo.
Ricorderò quando, da neopatentata, ho quasi distrutto la parte anteriore della tua auto e tu, senza dire nemmeno una parola, mi hai chiesto solo se stessi bene senza interessarti minimamente del danno che avevo provocato.
Ricorderò il tuo viso pieno di orgoglio e fiero ad ogni esame universitario superato così come il giorno della mia laurea.
Ricorderò tutto questo e molto altro della persona speciale che sei stato: incondizionatamente dedito a tutti noi, fino alla fine.
Spero di essere riuscita a ricambiare almeno in minima parte l'amore che mi hai donato, di averti donato momenti di gioia come tu hai fatto con me.
Il destino ha deciso di dividerci, ma è lo stesso destino che prima di tutti sapeva e mi ha, inconsapevolmente, guidata: quel giorno sarai comunque con me, perché così doveva essere, in un modo o in un altro.
Ciao nonno.
Tua nipote Clara»
Leggi anche:
Cetara dice addio al signor Armando De Santis: una vita per il lavoro e la famiglia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106959101
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...