Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, in un mese oltre 2500 visitatori al Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell’antico Arsenale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 maggio 2023 09:13:51
A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza, nelle loro richieste di informazioni turistiche e non solo. Anche nell'Arsenale di Amalfi, infatti, l'Ente Comunale ha voluto un INFOPOINT turistico. In parallelo con quello collocato al principio del Molo Pennello, a pochi metri da piazza Flavio Gioia, prosegue nella sua attività di accoglienza turistica per i tanti visitatori della città di Amalfi.
L'Arsenale di Amalfi che è un unicum nel suo genere in tutto l'Occidente, continua a risplendere in questa veste essenziale e solenne, con la bellezza originaria delle sue possenti strutture architettoniche. Scrigno prezioso da quasi un anno dei tesori esposti nel Museo della Bussola e del Ducato Marinaro, testimonia la storia millenaria della città e restituisce al mondo moderno e alla civiltà europea una traccia importante di quella che fu la civitas erede della tradizione di Roma.
Nuove scoperte archeologiche, antichi codici e pergamene, tari d'oro, l'attenta e minuziosa ricostruzione di Amalfi nel XIII sec. in forma di plastico, il glorioso galeone storico e le immancabili antiche bussole riportano il visitatore più attento indietro nella storia, al tempo della prima Repubblica Marinara.
E allora il Museo della Bussola nell'antico Arsenale, insieme alle altre realtà museali e bellezze monumentali della città di Amalfi, è di sicuro una ulteriore attrattiva turistico-culturale che l'Associazione Guide Turistiche Costa d'Amalfi intende contribuire a valorizzare e promuovere, in collaborazione con gli operatori alberghieri ed extra-alberghieri, e gli operatori turistici della città di Amalfi, offrendo un itinerario valido ed emblematico anche nelle giornate di pioggia!
A breve, poi, partiranno dall'Arsenale di Amalfi percorsi guidati in giro per il centro storico di Amalfi, alla scoperta di vicoli ed angoli nascosti, accompagnati da aneddoti, leggende e storie, in un viaggio teso a proiettare il fruitore davvero indietro nel tempo!
ORARI
L'Arsenale di Amalfi è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
BIGLIETTI
L'accesso al Museo della Bussola accesso è regolato da un biglietto d'ingresso:
- Adulti/ ordinario € 3,00
- Ridotto € 1,50 per gruppi e scolaresche di minimo 10 persone, studenti universitari e agli ospiti di strutture ricettive presenti sul territorio comunale.
-Gratuito per cittadini residenti, bambini fino a 13 anni, disabili certificati, anziani over 70, alunni e gli insegnanti delle scuole, di ogni ordine e grado, presenti sul territorio comunale ed soci del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109544103
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...