Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Bovino, per tutti Alifonso: dallo scugnizzo di "Paisà" alla riscoperta del passato cinematografico di Maiori /foto
Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 17:07:27
Nel tranquillo centro anziani di Maiori, una piacevole serata in compagni è diventato un momento emotivamente toccante: Alfonso Bovino, classe 1935, il bambino protagonista del celebre film "Paisà" di Roberto Rossellini, ha rivissuto il suo passato cinematografico. Ieri, a distanza di parecchi decenni, Alifonso, come tutti lo conoscono, ricorda con nostalgia e una punta di emozione quella che fu la sua prima esperienza sul set del film che lo vide protagonista a soli 10 anni.
Bovino, con la spigliatezza che lo contraddistingueva da bambino e che gli valse il ruolo nello storico film, ha condiviso con i presenti ricordi e aneddoti. Le sue parole hanno evocato non solo momenti memorabili della sua interpretazione, ma anche il rapporto, non sempre idilliaco, con il regista Roberto Rossellini. A soli 8 anni, Bovino dimostrò un talento naturale e un'intraprendenza che rispecchiavano lo spirito dello scugnizzo napoletano, caratteristiche che lo resero ideale per il ruolo nel film.
Infatti Rossellini lo scritturò portandolo a Roma e facendolo comparire negli anni seguenti in pellicole come Au revoir Monsieur Grock, del 1950, e La madonnina d'oro del 1949.
Il percorso di Bovino nel mondo del cinema, che durò fino ai 15 anni, fu segnato da alti e bassi, come spesso accade nel rapporto tra giovani attori e il mondo del cinema. Il ritrovarsi, dopo tanti anni, nel centro anziani di Maiori, guardando il film che lo vide bambino, ha permesso a Bovino di riflettere su quella che fu un'esperienza unica e indimenticabile.
L'evento ha permesso non solo a Bovino, ma anche agli altri ospiti del centro, di immergersi in un pezzo di storia cinematografica italiana. Commentando particolari del film, Bovino ha rivelato curiosità e aspetti meno noti di quel periodo, regalando ai presenti un'esperienza arricchente che va oltre la semplice visione di un film.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104170104
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...