Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Bovino, per tutti Alifonso: dallo scugnizzo di "Paisà" alla riscoperta del passato cinematografico di Maiori /foto
Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 17:07:27
Nel tranquillo centro anziani di Maiori, una piacevole serata in compagni è diventato un momento emotivamente toccante: Alfonso Bovino, classe 1935, il bambino protagonista del celebre film "Paisà" di Roberto Rossellini, ha rivissuto il suo passato cinematografico. Ieri, a distanza di parecchi decenni, Alifonso, come tutti lo conoscono, ricorda con nostalgia e una punta di emozione quella che fu la sua prima esperienza sul set del film che lo vide protagonista a soli 10 anni.
Bovino, con la spigliatezza che lo contraddistingueva da bambino e che gli valse il ruolo nello storico film, ha condiviso con i presenti ricordi e aneddoti. Le sue parole hanno evocato non solo momenti memorabili della sua interpretazione, ma anche il rapporto, non sempre idilliaco, con il regista Roberto Rossellini. A soli 8 anni, Bovino dimostrò un talento naturale e un'intraprendenza che rispecchiavano lo spirito dello scugnizzo napoletano, caratteristiche che lo resero ideale per il ruolo nel film.
Infatti Rossellini lo scritturò portandolo a Roma e facendolo comparire negli anni seguenti in pellicole come Au revoir Monsieur Grock, del 1950, e La madonnina d'oro del 1949.
Il percorso di Bovino nel mondo del cinema, che durò fino ai 15 anni, fu segnato da alti e bassi, come spesso accade nel rapporto tra giovani attori e il mondo del cinema. Il ritrovarsi, dopo tanti anni, nel centro anziani di Maiori, guardando il film che lo vide bambino, ha permesso a Bovino di riflettere su quella che fu un'esperienza unica e indimenticabile.
L'evento ha permesso non solo a Bovino, ma anche agli altri ospiti del centro, di immergersi in un pezzo di storia cinematografica italiana. Commentando particolari del film, Bovino ha rivelato curiosità e aspetti meno noti di quel periodo, regalando ai presenti un'esperienza arricchente che va oltre la semplice visione di un film.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108471106
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...