Tu sei qui: Storia e Storie80 anni dopo Operation Avalanche, Sigismondo Nastri ricorda la guerra durante la sua fanciullezza /foto /video
Inserito da (Admin), domenica 8 ottobre 2023 16:57:26
Si è inaugurata ieri, 7 ottobre 2023, la mostra fotografica "Schegge di Memoria", organizzata dall'Inner Wheel Club di Costiera Amalfitana, con il patrocinio del Comune di Maiori.
Nell'ottantesimo anniversario dello sbarco anglo-americano sulle coste salernitane avvenuto il 9 settembre 1943, Maiori, testa di ponte dell'Operation Avalanche, si racconta in mostra con i ricordi di Sigismondo Nastri, all'epoca bambino, tra storia e storie del tempo della guerra.
La presidente del Club Inner Wheel Margherita Anastasio dopo aver salutato i presenti, tra cui l'avvocato Chiara Gambardella, in rappresentanza del sindaco Antonio Capone, don Nicola Mammato, assente per un grave lutto, il giornalista Sigismondo Nastri, ha voluto ringraziare in modo particolare la famiglia Cimini, per aver fornito materiali preziosi per la mostra, che raccoglie ed espone le opere del celebre fotografo Robert Capa e pezzi inediti del pittore Costaiolo Gaetano Conforti.
"Questa mostra, inaugurata durante la festività della Beata Vergine Maria del Rosario, serve come potente promemoria dell'importanza di conservare la memoria storica. E in questo contesto, l'importanza di non dimenticare e di educare le nuove generazioni diventa evidente; rimuovere la storia dal nostro discorso può indebolire l'identità di un paese, conducendo a misconoscimenti o peggio, all'ignoranza. La fotografia e le testimonianze scritte diventano strumenti fondamentali per far rivivere questi momenti. Il 1943, in particolare, ha segnato un profondo cambiamento culturale e sociale in Italia, con l'introduzione di nuovi trend nella moda, nella musica e anche nelle preferenze alimentari del popolo. Il club desidera esprimere la sua profonda gratitudine a don Nicola Mammato, che ha permesso di ospitare la mostra in un luogo storico della chiesa, e alla famiglia Cimini, che ha contribuito fornendo materiali inestimabili. C'è anche una visione chiara di creare un "turismo della memoria", un percorso che attraversa luoghi storici e promuove la conoscenza degli eventi significativi. Infine, la collaborazione con l'associazione Mubat apre la strada a ulteriori iniziative culturali e all'idea di candidare alcuni di questi luoghi come patrimonio europeo."
Dopo l'inaugurazione della mostra e la benedizione di don Ennio Di Maio, la parola è andata al giornalista e decano dell'informazione in Costiera Amalfitana, Sigismondo Nastri che, durante lo sbarco, aveva 8 anni e, nonostante la giovanissima età, ha impresso a fuoco alcuni ricordi che ha condiviso con i presenti.
I ricordi di Radio Londra con un accenno alle Fake News della propaganda non molto dissimili da quelle che oggi riceviamo dai media allineati, fino ad arrivare alla razionalizzazione del pane e alla mattina del 9 settembre, quando le acque della Costa d'Amalfi divennero lo scenario dello sbarco.
Il tutto è stato documentato integralmente nel video allegato in basso nella media gallery.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101440103
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...