Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie7 luglio 1915: sommergibile austriaco affonda l'incrociatore Amalfi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

7 luglio 1915: sommergibile austriaco affonda l'incrociatore Amalfi

Inserito da (redazionelda), domenica 5 luglio 2015 17:07:21

Uno degli eventi cruciali del primo conflitto bellico è certamente la battaglia di Gallipoli dell'estate 1915. Come ci ricorda il Giornale d'Italia diretto da Francesco Storace, in un interessante articolo a firma di Emma Moriconi che riproponiamo ai nostri lettori, esattamente cento anni fa, il 5 luglio, i britannici riportavano la vittoria a Gully Ravine, pur non riuscendo a rompere il fronte ottomano.

La battaglia iniziò il 28 giugno, dieci giorni prima truppe fresche turche erano giunte a sostegno di Mustafa Kemal, erano partite all'attacco ma erano state respinte e annientate. Così il 28 giugno furono i britannici ad attaccare a Capo Helles, non riuscirono a raggiungere il centro abitato di Kritia ma avanzarono. "Un battaglione inglese - scrive Martin Gilbert - entrando nelle trincee turche, trovò una colazione pronta a base di gallette e uova sode. C'era anche una buona scorta di sigari".

"Meno lieta fu la scoperta - annotò lo storico del reggimento [è ancora Gilbert a riferirlo, Ndr] - dei corpi di alcuni componenti del Royal Dublin Fusiliers, uccisi il 27 aprile e rimasti insepolti".

I turchi contrattaccarono più volte e vennero sempre respinti, salvo in un caso: un reparto riuscì ad aprire un varco e segnalò la resa, ma quando gli inglesi si avvicinarono, i turchi aprirono il fuoco. Vennero presto sopraffatti dalle forze britanniche. Gli inglesi insomma avanzarono e il 5 luglio riportarono la vittoria, ma non fu nulla di definitivo: a Gallipoli la situazione restava stagnante. I britannici persero 3.800 soldati, la metà dei quali erano ragazzi inesperti. Da parte turca le perdite furono immani: 14mila uomini.

Luglio per l'Italia fu un mese difficile: molti gli attacchi e altrettanti i respingimenti. 1500 italiani vennero fatti prigionieri dagli austriaci sulle alture nei pressi di Gorizia. Il 7 luglio nell'Adriatico, nei pressi di Venezia, il sommergibile austriaco U26 colpì e affondò l'incrociatore italiano Amalfi. L'equipaggio fu salvo, ma la nave perduta. Era stata impiegata per la prima volta nella guerra italo-turca, aveva combattuto nei Dardanelli, in Cirenaica, in Tripolitania, nell'Egeo, a Tobruk. Aveva scortato il panfilo reale Trinacria con a bordo il Re Vittorio Emanuele III. E fu perduta in quella notte del 7 luglio di cento anni fa.

Era salpata alle 3 di notte da Venezia, scortata dalle torpediniere Calipso e Procione, per una crociera di ricognizione. Un'ora dopo un sommergibile si avvicinava alla Amalfi, che si accorse del suo periscopio ma non poté fare nulla: il siluro era già partito e un minuto dopo colpì la nave sul lato sinistro, in corrispondenza del locale che ospitava le caldaie. Si fece appena in tempo a fare un tentativo di mettere la barra a dritta per limitare lo sbandamento e di usare le pompe: l'ordine fu di abbandonare la nave. Gli ufficiali lasciarono l'Amalfi per ultimi. In sei minuti l'incrociatore varato solo sette anni prima si capovolse completamente, quattro minuti dopo si inabissò. Le eliche erano ancora in movimento e qualche membro dell'equipaggio rimase ferito, ma quasi tutti riuscirono ad avere salva la vita. 72 furono i morti e dispersi, 682 gli uomini messi in salvo. Solo nel 1921 venne individuato il relitto, era capovolto sul fondale, 30 metri sotto. Nel 1924 parte di esso venne demolito. Da quel momento in poi la Regia Marina e la Marina Militare poi non annoverarono mai più una nave col nome della gloriosa Repubblica Marinara.

Ancora in Italia, il 9 luglio un Regio decreto istituisce il Comitato supremo per i rifornimenti di armi e munizioni. Anche nel Bel Paese cresce così l'indotto industriale della guerra.

Intanto nell'Africa sud-occidentale tedesca l'Intesa riporta una vittoria: le truppe coloniali germaniche sono costrette ad arrendersi. Si trattava della seconda colonia tedesca in termini di grandezza, un territorio desertico in cui la Germania aveva istituito la colonia per contrastare gli inglesi nelle loro dominazioni nel territorio. Quando era scoppiata la guerra era stato il primo ministro sudafricano Louis Botha a chiedere alla Gran Bretagna di organizzare una forza di difesa, la South African Defense Force: i sudafricani misero in campo 50mila soldati.

La battaglia era cominciata nel settembre del 1914, quando i sudafricani sbarcarono a Luderitz e la occuparono, dando il via all'invasione. Dopo una pesante sconfitta alla fine di settembre, ad ottobre un generale di Botha proclamò l'indipendenza dall'Inghilterra dello Stato Libero dell'Orange, della Repubblica Sudafricana, della Provincia del Capo e del Natal. Fu sconfitto e i ribelli vennero condannati al carcere e poi amnistiati. I sudafricani ripresero l'offensiva a novembre, il 9 luglio - dopo alterne vicende - le truppe germaniche si arresero: centotredici perdite per i sudafricani, 1.331 per i tedeschi fu il bilancio della battaglia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106256105

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...