Tu sei qui: Storia e Storie519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 10 marzo 2025 11:13:34
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera, ma ne consolidò anche l'identità culturale e sociale.
L'erezione a Collegiata comportò l'istituzione di un Capitolo composto da un prevosto e otto canonici, elevabili a dodici, oltre a quattro diaconi. Al prevosto fu concesso il privilegio di celebrare le principali festività con insegne vescovili, tra cui la mitra gemmata e il pastorale, e di impartire la benedizione al popolo. Inoltre, sia il prevosto che i canonici ottennero il diritto di indossare le mozzette in uso nelle chiese cattedrali. Significativamente, la Collegiata fu esentata dalla giurisdizione dell'arcivescovo di Amalfi, ponendosi sotto la diretta dipendenza della Santa Sede.
Questo prestigioso riconoscimento fu reso possibile grazie all'intercessione del cardinale Raffaele Sansone Riario, nipote di Giulio II e all'epoca rettore della Chiesa di Santa Maria a Mare, che sostenne le istanze dei maioresi. Da quel momento, la Collegiata divenne il fulcro della vita religiosa e culturale di Maiori, rappresentando un simbolo tangibile dell'identità cristiana della comunità.
Nel corso dei secoli, la Collegiata ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti. Particolarmente rilevante è il soffitto a cassettoni dorato, realizzato nel 1529 dal pittore napoletano Alessandro de Fulco su commissione di alcune nobili famiglie maioresi. La cupola, rivestita da embrici maiolicati vietresi, rappresenta un elemento distintivo del panorama locale. La monumentale sagrestia a croce greca, risalente al XVIII secolo, offre una vista panoramica sull'intero golfo, sottolineando l'importanza strategica e simbolica della Collegiata nel contesto territoriale.
Oggi, a oltre cinque secoli da quell'evento storico, la Collegiata di Santa Maria a Mare continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità di Maiori, testimoniando la ricchezza della sua tradizione religiosa e culturale.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Fonti:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105326104
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...