Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie21 luglio 1895: quell'esposizione speciale del Crocifisso di Scala
Scritto da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 13 settembre 2021 22:35:34
Ultimo aggiornamento lunedì 13 settembre 2021 22:49:06
di Salvatore Amato
Nell'estate nel 1895, la principale coltura agricola della Costa d'Amalfi era duramente compromessa da un terribile flagello. I vigneti che disegnavano l'ambiente naturale e antropico erano stati colpiti dalla peronospora, una malattia giudicata più dannosa della filossera, la cui diffusione invasiva era favorita dall'umidità unita ad un certo grado di calore. Si riconosceva per una «efflorescenza bianca sulla pagina inferiore della foglia come fiocchetti di cotone alquanto cristallini. La pagina superiore della foglia è spianata e presenta delle macchie dapprima giallastre, poi rossicce, indi la intera foglia cade».
Per combattere l'avanzata inesorabile della malattia, fin dagli inizi degli anni Ottanta dell'Ottocento, gli entomologi sperimentarono diversi rimedi, sia liquidi che polverulenti a base di acidi e solfati. Ma la diffusione del morbo era ormai inarrestabile, al segno che nel luglio 1895 fu convocata d'urgenza la Commissione Provinciale di viticoltura e di enologia per far voto al Governo di allievare i danni subiti dall'economia del territorio concedendo uno sgravio totale o parziale dell'imposta fondiaria.
La disperazione per la calamità che si era abbattuta sull'economia degli abitati costieri indusse i consiglieri comunali di Scala, Giuseppe Capone e Gabriele D'Amato, in rappresentanza della popolazione e dei paesi confinanti, a chiedere all'arcivescovo di Amalfi, Enrico De Dominicis, di autorizzare una processione penitenziale con il simulacro del Crocifisso «come in altre occasioni si è praticato», che si sarebbe svolta domenica 21 luglio 1895.
Nell'accordare le facoltà richieste, il presule affidava la direzione della celebrazione all'arciprete Salvatore Vuolo e al canonico Francesco Saverio Cappuccio.
Ottenuta l'autorizzazione vescovile, veniva inoltrata istanza al Prefetto di Salerno perché disponesse l'invio di sei carabinieri della Stazione di Ravello, per garantire l'ordine pubblico, prevedendo «grandissimo concorso di gente, anche dai paesi limitrofi, colpiti dalla medesima disgrazia». Negli stessi termini veniva informato anche il Sindaco di Amalfi, per ottenere la disponibilità di due guardie municipale in grande uniforme, motivandola con la presunta filiazione di Amalfi dalla città di Scala «a dire con lo illustre storico Camera».
A pochi giorni dalla celebrazione, il comitato all'uopo nominato chiedeva all'arcivescovo De Dominicis di stabilire il percorso processionale, tenendo conto della «lunghezza e difficoltà delle strade, la ragione canicolare ed il peso straordinario della santa statua».
L'Arcivescovo indicò l'itinerario, prevedendo l'uscita dalla ex - cattedrale scalese in direzione della località San Pietro, per poi arrivare a Minuta e far ritorno per la stessa strada alla chiesa madre.
Il 17 luglio, infine, il sindaco convocava i consiglieri comunali per stabilire come «onorare degnamente la sacra immagine, che, per avite tradizioni, in ogni calamità, pregato di vero cuore, ha mostrato al nostro paese la sua potente misericordia».
Non siamo in grado di conoscere, al momento, l'esito della processione del SS. Crocifisso di Scala del 21 luglio 1895, perché il carteggio rinvenuto si limita alle sole fasi organizzative, e se il tentativo di esorcizzare con l'aiuto divino l'inarrestabile avanzata della peronospora abbia sortito gli effetti sperati.
Il raccolto, per quell'annata del 1895, risentì ancora dei danni subiti dai vigneti nei mesi estivi e la produzione vinicola nel territorio salernitano si attestò tra il 20 e il 25%.
La foto si riferisce a una processione degli inizi del Novecento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102154106
Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. E lo farà il prossimo 1° settembre con la rivisitazione di una delle sue più importanti pagine di storia a cui è legata l'attribuzione del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'Antica Repubblica Marinara tornerà ad essere teatro di...
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
di Antonio Schiavo Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi. I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva. Mi sono sempre domandato...
"Ravello celebra oggi il decennale della scomparsa di Gore Vidal, intellettuale di statura internazionale, che amò profondamente questa città, ampiamente ricambiato da tutta la nostra comunità. Villa Rondinaia, bianca e maestosa, abbarbicata sulle rocce, fu meta di scrittori, artisti, musicisti, politici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.