Tu sei qui: Storia e Storie175 anni fa veniva pubblicato a Londra il Manifesto del Partito Comunista
Inserito da (Admin), martedì 21 febbraio 2023 15:20:54
"Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi". Questo è uno degli incipit più famosi della storia, anche chi non ha letto per intero tutto il volume sa che si tratta delle parole con cui si apre il Manifesto del Partito Comunista, pubblicato per la prima volta a Londra esattamente 175 anni fa, il 21 febbraio 1848.
Il Manifesto era stato scritto l'anno precedente da Karl Marx e Friedrich Engels, all'epoca meno che trentenni (Marx era nato nel 1818 ed Engels nel 1820) ed è certamente uno dei testi che, più di altri, ha influito sulla storia delle idee e del pensiero politico dell'800 e del ‘900.
Non c'è filosofo, studioso di politica, di sociologia e di economia che non si sia confrontato in qualche modo con questo libro che in realtà era nato con l'intento di divulgare il progetto politico della Lega dei Comunisti di cui facevano parte non solo Marx ed Engels ma anche altri esponenti delle nascenti teorie socialiste.
Per la verità Marx ed Engels provenivano dalla scuola del filosofo idealista tedesco Hegel ma misero ben presto in discussione le tesi del maestro entrando a far parte della cosiddetta "sinistra hegeliana".
Un importante volumetto scritto da Marx pochi anni prima del Manifesto si concludeva con la celeberrima affermazione:"Finora i filosofi hanno interpretato diversamente la realtà, mentre si tratta di trasformarla".
Nel volume Marx ed Engels sostengono che la storia va letta e interpretata come storia della lotta fra classi antagoniste. E, in quella fase, la lotta era fra borghesia capitalistica e proletariato, lotta che si sarebbe inevitabilmente conclusa con la vittoria del proletariato: Marx ed Engels avevano infatti una concezione deterministica della storia e parlavano proprio di socialismo scientifico in contrapposizione al socialismo utopistico di altri loro contemporanei come per esempio Saint Simon e Fourier che vagheggiavano la creazione di comunità sociali basate su principi cooperativi.
Il libro di Marx ed Engels venne tradotto in italiano solamente nel 1889 e per di più solo parzialmente. I principi del Manifesto sono ovviamente alla base della Rivoluzione Russa, e nel secolo scorso hanno ispirato, con modalità e intensità diverse, la nascita di tutti i partiti socialisti e comunisti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101731107
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...