Storia e Storie13 agosto 1769: 250 anni fa a Maiori la solenne incoronazione a Santa Maria a Mare

13 agosto 1769: 250 anni fa a Maiori la solenne incoronazione a Santa Maria a Mare

Inserito da (redazionelda), martedì 13 agosto 2019 09:18:09

di Donato Sarno*

Già il 14 agosto 1768, quando erano giunte da Roma le due corone d'oro concesse dal Capitolo Vaticano per l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare, i Maioresi avevano stabilito di rinviare la cerimonia dell'incoronazione all'anno seguente, cioè al 1769, onde avere il tempo e la possibilità di organizzare grandiosi e memorabili festeggiamenti, che fossero all'altezza del sì grande privilegio ottenuto. Fu scelto più precisamente, come giorno dell'incoronazione, il 13 agosto 1769, in quanto allora domenica nonché in quanto antivigilia della festa patronale dell'Assunta.

Nel tardo pomeriggio di sabato 12 agosto 1769 arrivò a Maiori su di una barca appositamente imbandierata, "ricevuto con gran sparo" dal popolo festante, l'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Antonio Puoti, accompagnato dalle autorità civili e religiose, che erano andate a prelevarlo, dal momento che egli "in qualità di delegato dell'Illustrissimo e Reverendissimo Capitolo della detta Vaticana Basilica dovea fare l'incoronazione".

L'indomani mattina, domenica 13 agosto 1769, si svolse in Collegiata la cerimonia dell'incoronazione: essa fu così solenne, partecipata e commovente che è difficile descriverla. La chiesa era stata "apparata tutta nobilmente da Maestri apparatori napolitani di un modo particolare mai veduto in queste parti" e sempre da Napoli era venuta "una musica scelta al numero di trentadue musici in due cori". Nella chiesa, gremitissima di persone, erano presenti il Regio Governatore di Maiori, barone Antonino Antonini, gli Eletti Francesco Vicedomini e Giacomo Crisconio (paragonabili agli odierni Assessori, essendo in quel momento vacante la carica di Sindaco), la nobiltà maiorese e dei vicini paesi e "una infinità di popolo concorso da diverse parti a vedere detta gran funzione", uomini, donne, bambini, ragazzi, anziani, di ogni condizione sociale, sia cittadini che forestieri. Tantissimi erano anche i sacerdoti: il Prevosto Don Angelo Crisconio, le Dignità, i Canonici e gli Ebdomadari della Collegiata, i parroci delle frazioni, i frati dei vari Ordini religiosi allora presenti a Maiori e diversi ecclesiastici non maioresi, tra cui alcuni parroci di Tramonti e il Prevosto di Atrani. Tutti, ben consapevoli di assistere ad un evento importantissimo, erano accomunati ed affratellati dagli stessi sentimenti di gioia e di devozione verso l'Augusta Patrona.

L'Arcivescovo Puoti, assistito dal suo maestro di cerimonia, nella navata laterale, e precisamente presso l'altare di Santa Rosa, sito dove oggi è posta la lapide commemorativa del 1973, in nome e per conto del Capitolo Vaticano, da cui era stato delegato, procedette alla consegna formale ed ufficiale delle due corone d'oro tanto alla Città di Maiori, rappresentata dai due Eletti, quanto al Capitolo della Collegiata, rappresentato dal Prevosto Don Angelo Crisconio, dal Primicerio Don Leonardo d'Urso e dal Cantore Don Giuseppe Venosi. Subito dopo l'Arcivescovo celebrò, con la bellezza e la solennità della liturgia del tempo, tra lo sfavillio delle candele, i canti e i fumi d'incenso, la Messa Pontificale sull'altare maggiore (sito allora ove oggi è l'ingresso principale della chiesa), assistito dai componenti del Capitolo della Collegiata, rivestiti dei sacri paramenti (piviale, pianete o tunicelle a seconda del ruolo); in mezzo al presbiterio, nel coro, erano state collocate quattro sedie sopra un tappeto e lì sedevano il Regio Governatore, gli Eletti e il Cancelliere del Comune, a cui fu tributato, come di prassi, l'onore dell'incensazione e del bacio dell'osculatorium o tavoletta della pace .

Monsignor Puoti era un sacerdote assai colto e pio, devotissimo della Madonna, non a caso conoscitore e ammiratore di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, per cui all'omelia "da sopra il trono cominciò un dotto e divoto sermone in lode dalle Vergine Santissima e allusivo alla funzione che faceva, che durò un'ora".

Terminata quindi la Messa, l'Arcivescovo, pontificalmente vestito, stando all'impiedi, benedisse, secondo la forma prescritta dal Rituale Romano e nel rispetto delle istruzioni dettate dal Capitolo Vaticano, le due corone d'oro e le pose "coll'assistenza di altri Ministri (...) così in testa della Beatissima Vergine, come in quella del suo divinissimo Figliuolo", al canto dell'Ave maris stella ed "a suono delle campane e di un gran sparo di mortaletti"; incensò poi la statua, recitò le ulteriori orazioni di rito, tra cui quelle di suffragio per l'anima del conte Sforza e tre Pater ed Ave per il Capitolo Vaticano, e rese pubbliche le indulgenze concesse per l'importantissimo evento. Alla fine della funzione, alla presenza del notaio Giovan Domenico Venosi, che descrisse la cerimonia in apposito atto, il Prevosto e il Capitolo della Collegiata, dichiararono "d'aver ricevuto dette due corone d'oro con sommo giubilo, applauso, umiltà ed infiniti ringraziamenti tanto al sudetto Illustrissimo e Reverendissimo Capitolo Vaticano, quanto al detto Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Arcivescovo" e si obbligarono con giuramento, sia personalmente sia a nome dei futuri loro successori, di far restare da quel momento in avanti e per sempre in ogni futuro tempo le due corone sulla testa sia della Madonna che del Bambino Gesù, senza poter mai quelle non solo vendere, ma anche soltanto togliere o far togliere per nessun motivo, fosse anche giustificato.

La cerimonia, che complessivamente dovette durare circa tre ore, si chiuse con il canto di un solenne Te Deum"che trasse le lagrime dagl'occhi di tutti". La sera, dopo i solenni Vespri, fu recitato in Collegiata "un dotto panegirico" da Don Antimo Costa, Decano della Cattedrale di Amalfi e Segretario di Monsignor Puoti; si accesero quindi le spettacolari luminarie, mentre le case di Maiori si presentavano artisticamente abbellite con addobbi a forma di bastimenti (le cd. navarelle), per ricordare che da una nave era venuto il simulacro della venerata Patrona. A chiusura della giornata "si spararono molti fuochi artificiali che durarono per due ore", in segno di gioia ed esultanza per il privilegio ottenuto.

Il giorno successivo, 14 agosto 1769, vigilia della festività dell'Assunta, "furono cantati i primi vespri da detto Monsignor Arcivescovo", a cui seguì un "gran panegirico allusivo alla gran festa che si solennizzava", tenuto dal domenicano Padre Veronese de' Padri Predicatori; la sera, tra lo splendore delle luminarie, "in mezzo della publica piazza fu recitato un oratorio sagro".

La mattina del 15 agosto 1769 si tenne la processione, presieduta da Monsignor Puoti, il quale per l'occasione "fece venire d'Amalfi il Seminario al numero di 30 figlioli"; alla processione presero parte, oltre al Capitolo della Collegiata e al clero secolare e regolare di Maiori, i frati cappuccini di Amalfi e "il signor Vicario Generale Don Romualdo Consiglio con rocchetta e mantelletta e torcia nella mano", seguito dagli Eletti del Comune di Maori e dal Regio Governatore. Al termine della processione, "si cominciò la messa cantata" che durò sino a mezzogiorno, il tutto "con grande sparo e moltitudine di popolo". Nel pomeriggio il Prevosto Don Angelo Crisconio, assistito dal Capitolo, cantò i vespri e quindi fu tenuto un'altra orazione panegirica alla presenza dell'Arcivescovo, che poi, verso l'imbrunire, lasciò Maiori e tornò ad Amalfi. La sera in piazza si tenne un altro oratorio sacro "dalli musici con gran concorso di Popoli, quale finito vi fu altro sparo, e così terminarono le feste fatte tutte a gloria di Dio e di essa gran Madre Maria", come ricorda il Canonico Antonio Aurisicchio in una sua Memoria, il quale, nell'evidenziare"l'ottima riuscita di questa gran festa", volle esprimere un ringraziamento speciale "al signor Don Gaetano Mezzacapo Cavaliere, di tanto merito e d'ottimi e santi costumi dotato, che non ave badato nè a spesa né ad impegni né a fatiga per farla riuscire sontuosa".

Sicuramente colpisce, dalla lettura dei documenti dell'epoca, la grandiosità dei festeggiamenti esteriori, organizzati con il concorso di tutti, con una spesa enorme (circa 800 ducati), in un'epoca che non conosceva l'odierno benessere. Tale grandiosità, di cui ancora si conservava memoria orale nel 1869, ad un secolo di distanza, si giustifica e si spiega in quanto essa era il frutto e la conseguenza di una fede assai sentita e sincera e di una profondissima devozione verso Santa Maria a Mare; erano questi i sentimenti che nel 1769 albergavano negli animi dei Maioresi e che fanno storicamente di Maiori una Città Mariana per eccellenza.

*storico

>Leggi anche:

Maiori: 13-15 agosto grandi festeggiamenti per Santa Maria a Mare. Spettacolo pirotecnico alle 23,00

Galleria Fotografica