Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieQuando la Salernitana omaggiò Jacqueline Kennedy durante la sua vacanza in Costiera Amalfitana
Scritto da (redazionelda), lunedì 24 agosto 2020 17:28:38
Ultimo aggiornamento sabato 14 agosto 2021 18:28:07
Non molti sanno che durante la mitica vacanza di Jacqueline Kennedy a Ravello, nell'agosto del 1962, la Salernitana, la squadra di calcio del comune capoluogo, omaggiò la first lady d'America di una preziosa targa di benvenuto in provincia di Salerno.
A inviarla a Palazzo Episcopio, dove la Kennedy era ospite con i figlioletti John John e Caroline, il commissario straordinario del club, Pasquale Gagliardi.
Agli inizi degli anni Sessanta la Salernitana che rischia di scomparire per problemi economici è salvata da Pasquale Gagliardi, fratello del più noto Filippo, l'emigrante benefattore originario di Montesano sulla Marcellana che lasciata l'Italia negli anni Trenta fece fortuna in Venezuela.
Disponibile a bloccare la procedura di messa in liquidazione del sodalizio granata, forte della sua solvibilità, Pasquale Gagliardi rileva la Salernitana diventandone commissario straordinario.
Programmi naturalmente ambiziosi, ma i risultati si rivelano presto deludenti tanto da determinare l'esonero dell'allenatore, l'uruguaiano ex giocatore del Milan Ettore Puricelli, rimpiazzato da Silvio Di Gennaro che, pur con alti e bassi, guida la Salernitana verso la salvezza.
"Caro dott. Gagliardi, mi piacerebbe ringraziare lei e i membri della U.S. Salernitana per la deliziosa targa d'oro e di argento che mi avete inviato. Certamente mi ricorderà la mia piacevolissima vacanza nella bellissima Costa d'Amalfi in provincia di Salerno. Grazie per la vostra premura e la vostra gentilezza. Con i migliori auguri, sinceramente, Jacqueline Kennedy" questo il testo della lettera in carta intestata della Casa Bianca, datata 30 agosto 1962, che la first lady, nell'ultimo giorno di vacanze italiane, trasmise all'indirizzo del commissario Gagliardi.
Ma quelli erano altri tempi, alte personalità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103749102
Trent'anni fa la strage di Capaci scosse l'Italia, ma ancora oggi le dinamiche non sono totalmente chiare. Era il 23 maggio 1992, quando alle 17.56 e 48 secondi, Cosa Nostra fece esplodere un tratto dell'autostrada A29, nell'esatto istante in cui vi transitava il corteo della scorta con a bordo il giudice...
Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli". Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x....
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.