Tu sei qui: GourmetCucina tipica della Costa d'Amalfi: la gelatina di maiale
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 marzo 2017 12:54:12
di Sigismondo Nastri
Ho desiderio di "liatìna". Ovvero, di gelatina di maiale. A casa mia, quando ero ragazzo, qualche volta la si preparava in tempo di carnevale. Più frequentemente ci veniva regalata da qualche vicino - penso in questo momento alla indimenticabile Mariettella De Riso - che aveva appena ammazzato il porco. Come anche il sangue (liquido) per il sanguinaccio. Ormai se ne sta perdendo la memoria. In passato la gelatina mi capitava di acquistarla da un macellaio a Minori. In epoca più recente, l'ho trovata anche a Maiori. Non so dire che è ancora reperibile. So che molti, a leggere la ricetta, storceranno il naso. Ma vi assicuro che è buonissima.
Vediamo la preparazione. Ci provo, ma il procedimento non è che me lo ricordi bene. Spero che qualcuno corregga o integri quello che vado a scrivere. Una cosa è certa: in abbondante acqua salata, insieme a foglie di alloro, si mette a bollire la carne: orecchie, muso, piede, coda, mascariello (cioè lo spolpo della testa) del maiale, dopo averla lavata ben bene e spelata. Forse si aggiunge aceto o vino, non ne sono sicuro. A cottura avvenuta (vale a dire, quando si stacca dall'osso), si tira su dalla pentola e si tiene da parte. Dal brodo, sia durante la cottura, sia a raffreddamento avvenuto, si elimina accurastamente, a cucchiaiate, tutto il grasso emerso e rassodatosi in superficie.
Si procede a disossare la carne e, dopo averla ridotta in piccoli pezzi, la si rimette nel brodo sul fuoco fino a quando il liquido non si restringe (più o meno un quarto rispetto alla quantità iniziale). Poi lo si lascia raffreddare.
Ultima operazione: con un mestolo si versa carne e brodo in appositi contenitori (di solito, quelli monouso di alluminio) e si fa solidificare in frigo, cospargendo in superficie uvetta sultanina ammollata in acqua tiepida, pinoli, grani di pepe nero e decorando con una o due foglioline di alloro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102839100
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...
Sarà Nicola Pansa, volto della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, a rappresentare la Costiera Amalfitana alla finale del Campionato del Bergamotto, in programma sabato 19 luglio 2025 sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. Un appuntamento di rilievo nel panorama dell'alta pasticceria italiana,...
Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...
di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...