Tu sei qui: PoliticaRifiuti: Comuni Costa d’Amalfi propensi per STO a salvaguardia del personale
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 gennaio 2015 17:56:14
La Regione Campania contava di riorganizzare la gestione dei rifiuti urbani con la legge numero 5 del 24 gennaio 2014 ma al momento restano in piedi tante perplessità sulla concreta entrata in funzione del nuovo assetto. Il provvedimento prevede che l'organizzazione e lo svolgimento del servizio si vadano a realizzare con la costituzione di Ambiti territoriali ottimali, costituiti dai Comuni, che avrebbero dovuto insediarsi e convocare le rispettive conferenza d'ambito per decidere le modalità operative del servizio. Prioritariamente, però, ciascun Comune avrebbe dovuto approvare e sottoscrivere una convenzione tipo il cui schema fu pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione lo scorso 7 aprile 2014.
Ad oggi, quasi un anno dopo, solo pochi centri hanno eseguito le direttive calate dall'alto: la maggior parte continua ad essere inadempiente. Dopo gli inviti ad adempiere, il commissariamento è arrivato ed in maniera paradossale. La nomina è ricaduta sul sindaco di Salerno (comune capofila dell'ATO di cui fa parte la Costiera Amalfitana) Vincenzo De Luca, paradossalmente nominato commissario di se stesso. Insieme a tutto ciò si deve considerare la campagna elettorale per le Regionali ormai già iniziata e che, con ogni probabilità, farà slittare l'effettivo inizio (se mai ci sarà).
Ma cosa dovrebbe cambiare in concreto? La Regione ha disegnato ambiti territoriali composti da più comuni chiamati a dovrebbero gestire il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti essenzialmente insieme. Un'importante funzione, ad oggi in capo alle amministrazioni comunali, rischia di slittare a livello provinciale. E le Province, oggi, non le elegge più nessuno, essendo la scelta dei consigli provinciali una "cosa loro", cioè dei politici eletti nei comuni.
Se il vantaggio ipotizzato è quello dell'ottimizzazione di uomini e mezzi, gli svantaggi non sono trascurabili e paiono penalizzare soprattutto i comuni virtuosi. Questi, infatti, si troverebbero catapultati a collaborare con comuni che hanno creato enormi buchi di bilancio: in soldoni, aumenterebbe la bolletta della spazzatura per tutti, indistintamente dalle vicende pregresse.
La Costiera Amalfitana rischia clamorosamente la doccia fredda: un'unione con i comuni del salernitano, infatti, potrebbe costare caro ai cittadini del nostro territorio. Anche per questo i sindaci, da tempo, si stanno opponendo al provvedimento come i loro colleghi di quasi tutti i comuni della Campania. I primi cittadini del comprensorio amalfitano sono al lavoro per organizzare un sottoambito territoriale ottimale (STO , acronimo di Sistemi Territoriali Operativi) con un duplice obiettivo: ridurre i costi e preservare i livelli occupazionali. La legge regionale, infatti, prevede la conferma dei soli operatori assunti fino al 2008 mentre i sindaci della Costa puntano a salvaguardare l'organico attuale. Questo lo stato dei fatti: riusciranno a fermare quello che pare essere un vero e proprio salasso? Per adesso, con ogni probabilità, saranno proprio le elezioni a fare da tampone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103123105
Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra...
È Carmela Riccio il nuovo vicesindaco di Atrani. La nomina è avvenuta dopo che Luciano De Rosa Laderchi ha lasciato la carica, a un anno dall'insediamento dell'amministrazione. Ad annunciarlo è proprio il sindaco Michele Siravo, con una lettera alla cittadinanza in cui spiega che la consigliera è stata...
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...