Tu sei qui: AttualitàSorrento, dal 20 giugno operativo il nuovo Punto Cliente Inps
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 giugno 2017 20:00:41
Sarà operativo a partire da martedì 20 giugno prossimo, al piano terra dell'edificio che ospita gli Uffici del Giudice di Pace, in via degli Aranci, a Sorrento, il nuovo Punto Cliente Inps.
L'utenza della penisola sorrentina potrà richiedere agli uffici, aperti ogni martedì, dalle 8,30 alle 13,30, estratti contributivi, pagamenti prestazioni, Domus, duplicati Cu (ex Cud) e ObisM e il rilascio "Pin al Cittadino",
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti stamani i vertici dell'amministrazione comunale di Sorrento e dell'istituto: il sindaco Giuseppe Cuomo, con gli assessori Rachele Palomba e Massimo Coppola e i consiglieri Desiree Ioviero e Luigi Di Prisco, Roberto Bafundi, direttore del Coordinamento Metropolitano di Napoli dell'Inps, Giovanna Baldi, direttore della filiale di coordinamento di Castellammare Stabia, la responsabile dell'Urp, Claudia Calabrese e numerosi funzionari.
«Siamo soddisfatti di avere offerto all'Inps l'opportunità di usufruire di questi spazi, evitando così che i cittadini debbano rivolgersi agli uffici di Castellammare di Stabia e di Napoli, con aggravio di tempi e di costi - ha spiegato il sindaco Cuomo - Contiamo, nell'immediato futuro, di utilizzare altri uffici presenti in questa struttura, per garantire alla collettività altri servizi essenziali per l'utenza».
«Il Punto Cliente - è intervenuto il direttore Bafundi - è una prima esperienza per ragionare in termini di maggiore prossimità rispetto ai bisogni. In una zona come questa dove ci sono lavoratori che hanno situazioni di discontinuità, la missione del nostro istituto di protezione sociale trova la sua piena collocazione. Si tratta di un modo di uscire dalle nostre strutture, provare ad immaginare che siano gli uffici ad andare incontro alle persone ed accorciare così anche la distanza tra pubblica amministrazione e cittadini».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100115107
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...