Tu sei qui: Territorio e AmbienteScurati presidente Fondazione Ravello, De Masi: «Scrittore di fama mondiale, assicurerà contributo prezioso e disinteressato»
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 giugno 2021 20:37:06
La nomina di Scurati alla presidenza della Fondazione Ravello è stata accolta di buon grado dal sociologo Domenico De Masi, padre dell'ente che organizza il Festival di Ravello, di cui è stato il primo presidente.
Per un anno, nel 2004, Scurati è stato direttore di sezione al Festival. All'AGI De Masi ha detto: «Ravello è un paese decisamente fortunato perché, oltre ad avere una popolazione intelligente e operosa, nel corso della sua storia è stata amata da tanti illustri personaggi che vi hanno profuso il loro generoso ingegno, contribuendo a fare di questo paese, già eccellente per la sua bellezza, anche un centro culturale di rilievo internazionale. Penso, per tutti, a Francis Nevile Reid e a Ernest William Beckett.
La Fondazione Ravello è nata proprio per esaltare questo aspetto che distingue Ravello da tutti gli altri paesi, anch'essi bellissimi, della splendida Costiera.
Ora la scelta del professor Antonio Scurati alla presidenza della Fondazione rappresenta una garanzia di eccellenza e un ritorno ai fasti di questa istituzione, dopo un suo breve declino".
Il professor Scurati assicura al paese e alla Fondazione il contributo prezioso e disinteressato di un giovane studioso, scrittore di fama mondiale, legato a Ravello da un'assiduità decennale e da un'intensa ed empatica affinità intellettuale.
Non ci poteva essere scelta migliore e presto se ne vedranno i frutti in termini di crescita della Fondazione, di sviluppo culturale e fama del paese, di conseguente incremento dell'economia locale».
>Leggi anche:
De Masi su Repubblica: «Scurati ideale per la Fondazione Ravello»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100053104
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...