Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Claudio martire

Date rapide

Oggi: 7 luglio

Ieri: 6 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRacconti "di-vini": quando il segreto del successo è passione e amore per il territorio

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Racconti "di-vini": quando il segreto del successo è passione e amore per il territorio

Inserito da (redazionelda), venerdì 20 settembre 2019 10:59:33

di Antonio Schiavo

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Mi chiamava Piariello, per via del mio naso schiacciato, tanto simile al suo. Lui era Pio Caruso, anzi Signor Pio come i nostri genitori ci avevano insegnato ad appellarlo.

Eh sì, perché quel signore burbero ed elegante era uno degli enologi più importanti d'Italia, erede degnissimo di quel Pantaleone Caruso che, con i suoi vini era conosciuto nel mondo soprattutto in America.

Talmente noto che addirittura il tenore Enrico, all'epoca non ancora famoso, aveva usato proprio negli Stati Uniti, l'omonimia dichiarandosi parente dei Caruso di Ravello a garanzia di alcuni assegni che non riusciva a negoziare.

Crescendo, poi, Signor Pio amava spesso fermarsi a parlare con me sia di politica che del suo amore appassionato per la produzione vinicola di famiglia. Non erano quasi mai discussioni pacate, lui subito si accendeva quando non eri in sintonia con il suo pensiero che sembrava apodittico. Una volta poi mi riprese con veemenza quando io, dandomi della arie di competente (ancorchè già allora astemio totale) volli tentare nei suoi confronti una sorta di malriuscita "captatio benevolentiae" decantando tra i suoi nettari più riusciti il " Gran Caruso rosé".

Non l'avessi mai detto! A momenti mi picchiava, si alterò, gridando come un ossesso, tanto da far girare gli astanti in Piazza Vescovado: "Ma stai bestemmiando" blaterò "Il Gran Caruso non è un rosé, ma un rosa...rosa, hai capito Piariè!!".

Che meccanismo strano e meraviglioso è la memoria! Questo episodio mi è prepotentemente tornato alla mente quando ho letto che il Fiorduva di Marisa Cuomo è stato inserito tra i migliori cinquanta vini d'Italia, occupando addirittura il 39° posto, unico della nostra regione a battersi con i più famosi e celebrati nettari della nostra Penisola.

Quel è il parallelo tra due momenti così distanti nel tempo?

Quando questa estate ho avuto il privilegio di visitare con il Direttore de Il Vescovado la cantina di Marisa Cuomo ho notato nelle padrone di casa Marisa e sua figlia Dorotea la stessa passione, lo stesso amore per la nostra terra e i suoi frutti, la medesima volontà di far sempre meglio che contraddistingueva Signor Pio, il medesimo attaccamento al proprio lavoro anche quand'esso è difficile e arduo.

E' stato quasi come assistere ad un miracolo osservare i vitigni e i pergolati arrampicati su rocce degradanti verso un mare limpidissimo che faceva da scenario "fraterno" a terrazzamenti che solo l'ardire e il coraggio umano, prima che imprenditoriale, possono concepire. Una cantina incuneata nelle grotte di Furore a custodire un tesoro in mille botti sapientemente allineate per annate e tipologia.

Un confronto nacque spontaneo con le cantine della mia regione di adozione, la Toscana, che, essendo come detto astemio, mi limito a osservare con la meraviglia del neofita.

Niente da invidiare, anzi un pizzico di originalità e culto della bellezza a compendio dell'altra parte della cantina dove, per un attimo fermi, facevano bella mostra macchinari di ultimissima generazione per la sterilizzazione, l'imbottigliamento e l'etichettatura.

La mia guida, Alfonso, ne illustrava i minimi particolari e i progressi fatto negli ultimi anni per stare al passo del mercato ma soprattutto del gusto di italiani e stranieri.

Marisa Cuomo volle, con una disponibilità straordinaria raccontarci la storia del suo impegno, ci mostrò cimeli e premi ricevuti in questi anni.

Ci trasmise, inconsapevolmente, l'idea che tutto questo può nascere solo se credi fermamente nella tua forza, nel tuo carattere, nella voglia di condividere con gli altri il patrimonio di competenze e amore per i luoghi natii ereditati dai nostri padri.

>Leggi anche:

Il Fiorduva di Marisa Cuomo tra i 50 migliori vini d'Italia 2019

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1040100105

Storia e Storie

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...