Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheProtagonistiIl Fiorduva di Marisa Cuomo tra i 50 migliori vini d’Italia 2019
Scritto da (Redazione), domenica 15 settembre 2019 18:35:30
Ultimo aggiornamento martedì 17 settembre 2019 07:16:10
Arriva una riconferma per il Fiorduva di Marisa Cuomo, inserito anche quest'anno nella speciale classifica stilata dal BIWA (Best Italian Wine Awards).
Lo speciale raggruppamento istituito nel 2012 da Luca Gardini e Andrea Grignaffini, premia i 50 migliori vini d'Italia, unico della Campania. Un comitato tecnico degusta alla cieca oltre 400 campioni di vino e stila la classifica dei migliori 50 oltre a consegnare premi speciali ad aziende e persone meritevoli.
La serata di premiazione è in programma domani, 16 settembre 2019 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo.
Parteciperanno alla cerimonia di premiazione Marisa Cuomo e suo marito Andrea Ferraioli a rappresentare non solo Furore e la Costa d'Amalfi, ma tutta la Campania (è l'unico vino della nostra regione in graduatoria, alla 39esima posizione).
La classifica vede primeggiare il Sassicaia di Tenuta San Guido (Toscana), seguito dal Barolo Monvigliero di Burlotto (Piemonte) e il Terminum di Cantina Tramin (Alto Adige).
Un ennesimo riconoscimento per Marisa Cuomo, che va ad aggiungersi ai tanti premi che l'azienda ha ricevuto negli anni.
Il Fiorduva, si sa, è un vino unico e decantato: il suo colore giallo con i riflessi oro, ha un profumo che ricorda l'albicocca e i fiori di ginestra con un richiamo di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
«Un miracolo di vitigni autoctoni» fu definito questo spettacolare nettare la cui tecnica di vinificazione (le uve vengono raccolte rigorosamente a mano), dopo pressatura soffice, prevede una fermentazione alla temperatura di 12 gradi per circa tre mesi in barriques di rovere.
Tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, il Fiorduva, vino unico nel suo genere, continua a ottenere riconoscimenti.
Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l'enologo Luigi Moio e i viticoltori dell'azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell'enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come i territori della Costa d'Amalfi e del borgo di Furore, tutelando e proteggendo i vitigni autoctoni come il Ginestra, il Ripoli e il Fenile che sprigionano tutti i loro profumi e aromi in ogni bottiglia di questo prestigioso vino, eccellenza della Costa d'Amalfi.
Leggi anche:
Al Fiorduva di Marisa Cuomo medaglia d'oro al Decanter World Wine Awards 2019
Alle Cantine Marisa Cuomo il Leone d'Oro alla Carriera [FOTO]
Al Fiorduva di Marisa Cuomo medaglia d'oro al Decanter World Wine Awards 2019
Concorso Enologico Nazionale "Premio Qualità Italia": menzioni di merito per Cantine Marisa Cuomo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Due dottoresse di Agerola, Valeria Fusco e Giusi Mandara (quest'ultima anche consigliera comunale) hanno accettato di sottoporsi al vaccino contro il Covid-19. A confermare la notizia è stato il sindaco Luca Mascolo: «Hanno assolto al loro dovere e lo hanno fatto con il sorriso in volto. Loro che in...
Avrebbe compiuto 88 anni, oggi, Antonio Amato, l'artista della pietra di Ravello scomparso il 18 dicembre scorso. Figlio d'arte - da suo padre, mastro Ciccio, ha appreso tecniche e maestrie -, è stato l'unico di 9 tra fratelli e sorelle a proseguire le orme di suo padre, lavorando anche al restauro di...
Liliana Miccio è l'MVP (Most Valuable Player) d'inverno della Serie A2 girone Sud. Tantissimi voti per la cestista della Polisportiva Galli che in un anno dove viaggia a 13.4 punti di media, tirando con percentuali incredibili come il 40% da 2 e il 46% da tre punti, 4 rimbalzi di media e 9.9 di valutazione...
di Massimiliano D'Uva Filippo Civale non ha bisogno di presentazioni, il nostro articolo, pubblicato esattamente un anno fa (leggi qui) fu tra i più letti. Incontrato a metà autunno gli abbiamo chiesto come avesse fatto, durante il lockdown, a dedicarsi al suo hobby preferito: la passeggiata. La risposta...
Lo scrittore ravellese Antonio Schiavo, editorialista di punta del Vescovado, tra i vincitori della settima edizione di "...e adesso raccontami Natale", nell'ambito della XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo diretta da Alfonso Bottone. Schivo ha trionfato in ex aequo...