Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaDa Ravello ad Assisi: un viaggio sulle orme di Padre Bonaventura Mansi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Da Ravello ad Assisi: un viaggio sulle orme di Padre Bonaventura Mansi

Inserito da (redazionelda), venerdì 7 febbraio 2020 22:20:25

Un viaggio ad Assisi alla riscoperta dei luoghi e dell'opera di Padre Bonaventura Mansi, custode del Sacro Convento dal 1937 al 1945. In questo modo la Città di Ravello intende riscoprire la figura di uno dei suoi figli più illustri. Per questo il Comune, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Assunta, il Convento di San Francesco e le Parrocchie di Santa Maria del Lacco - Sambuco e San Pietro alla Costa - San Michele Arcangelo, ha organizzato, da lunedì 10 a mercoledì 12 febbraio, una visita alla Città Serafica. Circa sessanta i Ravellesi che si porteranno nei luoghi di San Francesco e che ripercorreranno una tappa fondamentale della formazione del loro concittadino che salvò il Sacro Convento e Assisi dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale*.

L'appuntamento più suggestivo di questo viaggio sarà sicuramente quello di martedì 11 febbraio, con la Santa Messa nella Cappella di San Bonaventura e, a seguire, presso il giardino del Noviziato alla Grotta di Lourdes, la Preghiera e Benedizione dei Malati, cerimonia che verrà trasmessa in diretta streaming sulla pagina facebook del Comune di Ravello.

«L'obiettivo è di rivivere la memoria e tramandare alle generazioni future quanto Padre Bonaventura abbia compiuto per dare lustro, dignità e prestigio ai luoghi della sua formazione umana e spirituale - si legge da una nota inoltrata alla nostra redazione dall'ufficio di staff del sindaco di Ravello -. Ricordalo è un dovere, proporlo come modello di vita un'esigenza per far rivivere i suoi ideali e tradurli in testimonianza di vita.

Amava le pietre di Assisi, Padre Bonaventura, e quelle del monumentale complesso di San Lorenzo Maggiore di Napoli e il Convento di San Francesco di Ravello che custodisce le spoglie mortali del Beato Bonaventura da Potenza che ebbe come "modello di vita"».

«Un viaggio emozionale e culturale affinché, così come nelle pietre è scolpita la storia, così la sua memoria possa restare scolpita nei cuori» conclude la nota.

*QUANDO PADRE BONAVENTURA SALVO' ASSISI DALLE BOMBE

Nato a Londra nel 1900 da genitori ravellesi, Padre Bonaventura Mansi veniva ricevuto nell'ordine dei Frati Minori Conventuali presso il Convento di San Francesco di Ravello nel 1915. Qui compiva gli studi medio/ginnasiali, per poi cominciare il noviziato in Assisi con Padre Giuseppe Jacchetti. Il 29 novembre 1920 faceva la professione semplice sulla tomba di San Francesco e proseguiva gli studi filosofici nel Seminario Regionale Umbro.

Nell'ottobre 1921 era accettato al Collegio San Bonaventura di Roma, restandovi fino al 1923, quando ritornava nella sua Ravello. Nel 1924 era ordinato sacerdote ad Aversa, dove rimase fino al 1931, in qualità di professore di Musica nel Seminario diocesano e guardiano del convento locale. Dal 1931 al 1933 fu rettore del Collegio Missionario romano al Collegio di Sant'Antonio presso le Terme Antoniniane di Roma, mentre, dal 1933 al 1937, ritornava ad Assisi come rettore dei probandi.

Dal 1937 al 1945 divenne Custode del Sacro Convento e difensore della Città di Assisi, dichiarata città ospedaliera, sgombra dalle truppe tedesche.

Padre Mansi si rese conto che per salvare San Francesco bisognava salvare Assisi, capì che per salvare la città dalle distruzioni della guerra la si doveva trasformare in una città ospedaliera, così da allontanare le truppe belliche.

All'idea segui subito l'azione: sollecitò la Segreteria di Stato della Città del Vaticano perché si ottenesse dalle parti belligeranti il riconoscimento di Assisi come città ospedaliera; parlò con il governo fascista di Salò e poi con i tedeschi che occupavano Assisi. Ai primi di febbraio, il Colonnello tedesco Valentino Muller fece sgombrare la città dai reparti di polizia militare e dal gruppo di aviatori e aumentò il numero degli ospedali.

Ad Assisi non esistevano più obiettivi militari e inglesi e americani non la bombardarono. Padre Bonaventura Mansi nel nome di San Francesco era riuscito ad imporsi e salvare quei capolavori immortali.

Dal 1945 al 1948 Padre Mansi fu animatore degli Studi di Teologia per i laici a Firenze, Padova, Napoli, Perugia, Assisi, Viterbo, Albano, Potenza e Messina. Dal 1948 al 1954 ricoprì le cariche di Segretario, Assistente Generale, Procuratore Generale e Vicario dell'Ordine. Nel Capitolo Generale del 1954 gli venne affidata la Delegazione per i Monasteri delle Clarisse dipendenti dei Conventuali e Visitatore di varie Province. Dal 1955 al 1964, infine, fu Ministro Provinciale di Napoli, terminando il suo pellegrinaggio terreno il 25 novembre 1964.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104738102

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima

La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...

Il 1 maggio 2025 si rinnova la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella

La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...