Tu sei qui: ChiesaIl "Giubileo For All" abbraccia l'Arcidiocesi Amalfi-Cava: sette chiese per un cammino di fede inclusivo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 luglio 2025 15:04:23
Si terrà stasera, mercoledì 2 luglio, alle ore 19.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, la presentazione ufficiale dei percorsi giubilari "Giubileo For All", unica tappa riconosciuta in Regione Campania dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'ambito del Giubileo dedicato al tema dell'accessibilità universale.
All'evento, moderato da Paolo Landi (presidente dell'Associazione Archeoclub La Cava), parteciperanno Vincenzo Servalli (sindaco di Cava de' Tirreni), Rosanna Romano (Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo - Regione Campania), Raffaella Bonaudo (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino), Anna Padovano Sorrentino (Consigliera delegata ai PICS Cava de' Tirreni). Alla presentazione interverranno anche: S.E. Mons. Orazio Soricelli (Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni), don Beniamino D'Arco (Vicario Generale dell'Arcidiocesi Amalfi - Cava de' Tirreni), don Francesco Della Monica (Direttore Caritas Diocesana Amalfi - Cava de' Tirreni), Dino Angelaccio (Coadiutore gruppo accessibilità universale dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità - Presidenza del Consiglio dei Ministri), Pino Foscari (Docente Unisa e vicedirettore del Comitato Scientifico), don Pasquale Imperati (direttore Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Diocesi Amalfi - Cava de' Tirreni). Le conclusioni sono affidate all'on. Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio e Patrimonio della Regione Campania.
Il progetto, finanziato dalla Legge di Bilancio 2025 della Regione Campania, è realizzato sotto il coordinamento del Vicario Generale, don Beniamino D'Arco e del Vicario Episcopale per la Pastorale, don Mario Masullo, ed ha visto la fattiva partecipazione del responsabile dell'Ufficio diocesano per i Beni Culturali, don Pasquale Imperati e del prezioso supporto di don Andrea Pacella.
L'iniziativa tocca sette chiese del territorio dell'Arcidiocesi, da Cava de' Tirreni, a Positano, da Amalfi a Tramonti passando per Agerola, e si distingue per l'impegno concreto nel rendere i luoghi della fede realmente aperti e fruibili a tutti:
1. Chiesa di Santa Maria del Santissimo Rosario - Bomerano (frazione di Agerola)
2. Rettoria di San Benedetto - Amalfi
3. Basilica di Maria Santissima Incoronata dell'Olmo - Cava de' Tirreni
4. Santuario "Piccola Lourdes" - Santissima Annunziata - Cava de' Tirreni
5. Chiesa di Santa Maria dell'Assunta - Positano
6. Chiesa di San Francesco - Polvica (frazione di Tramonti)
7. Chiesa di Santa Maria delle Grazie - Raito (frazione di Vietri sul Mare)
Ciascuna delle sette chiese presenta un completo abbattimento delle barriere architettoniche e, grazie al progetto, si è intervenuti anche sull'abbattimento delle barriere cognitive, attraverso la realizzazione di materiali descrittivi tradotti in LIS, Braille e lingua inglese. Questo approccio innovativo consente di valorizzare non solo il patrimonio storico, artistico e culturale, ma anche di accompagnare il visitatore in un percorso spirituale: ogni tappa è arricchita da uno specifico itinerario di fede e dalla possibilità di scoprire opere d'arte significative, custodite in questi scrigni di bellezza architettonica e paesaggistica.
Il progetto si inserisce nelle attività del Giubileo For All, che vede coinvolti come partner anche l'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, la Caritas Diocesana Amalfi-Cava e l'Associazione Archeoclub La Cava, impegnati a loro volta in iniziative tese a raccontare e valorizzare i luoghi simbolo della città di Cava de' tirreni nell'ottica di una accessibilità universale.
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10105107
Continuano con viva partecipazione i Solenni Festeggiamenti dedicati a Maria SS. delle Grazie nelle incantevoli frazioni alte di Positano, Montepertuso e Nocelle. Il ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili è iniziato lo scorso sabato 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne...
Una Cattedrale gremita, quella di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, ha fatto da cornice ieri sera, 30 giugno, alla commovente celebrazione del XXV anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Durante l'omelia, dopo la proclamazione del Vangelo, il presule ha rivolto...
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...
La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a vivere con intensità e raccoglimento i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono della parrocchia. Le celebrazioni, organizzate dalla Parrocchia San Pietro Apostolo e inserite nel contesto dell'Anno Santo del Giubileo, prenderanno il via venerdì...
Torna anche quest'anno a Cetara l'attesissima festività di San Pietro Apostolo, Patrono del borgo marinaro, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Due giornate dense di emozioni e tradizione, tra momenti liturgici, musica e il suggestivo spettacolo pirotecnico di mezzanotte sul mare. Il programma...