Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaEmergenza Covid a Ravello: dal Comune ancora nessuna stretta “reale” per il contenimento del virus
Scritto da (redazione), martedì 5 gennaio 2021 19:48:54
Ultimo aggiornamento martedì 5 gennaio 2021 22:22:46
A Ravello permane lo stato di preoccupazione nell'emergenza epidemiologica che ha fatto schizzare a 25 i casi di positività da Covid-19. Chi si aspettava misure draconiane in attesa dei 120 test programmati su altrettanti cittadini, contatti diretti degli attualmente positivi per il 7 e 9 gennaio, è rimasto deluso.
Fatta salva la chiusura delle Chiese per l'Epifania, di concerto con i parroci, l'annuncio della campagna di screening scolastico e di sanificazione delle strade e luoghi di maggiore frequentazione, nulla di concreto.
Almeno ad ora nessuna comunicazione in merito a disposizioni più stringenti è giunta da Palazzo Tolla.
Ricordiamo che Ravello è attualmente il centro della Costiera Amalfitana in cui si registra il più elevato numero di positivi, la maggior parte con sintomi.
Il virus, che attualmente mostra una contagiosità maggiore, va fermato: il timore è che la situazione, già sfuggita di mano, possa ulteriormente peggiorare e che i casi si moltiplichino, come accaduto a Cetara. In quella circostanza il sindaco Roberto Della Monica (anch'egli contagiato) è stato perspicace e coraggioso nell'adottare misure restrittive, chiudendo letteralmente il paese in un semi lockdown per due settimane, evitando il peggio e uscendo dall'incubo dopo poco più di due mesi. Un metodo che andrebbe preso a modello.
Probabilmente il sindaco Salvatore Di Martino (anch'egli contagiato con l'assessore Natalia Pinto, il consigliere Raffaele Di Palma, la segretaria generale e la responsabile del servizio finanziario e un parroco) non ritiene a rischio l'attuale situazione con 22 positivi in un sol colpo su 45 test (il 50%).
Intanto nella giornata di ieri anche il consigliere comunale Ivan Calce si è sottoposto al tampone molecolare presso un laboratorio privato. Atteso in queste ore il responso. Un plauso al vicesindaco Salvatore Ulisse Di Palma, delgato comunale alla Sanità, impegnato a dipanare la matassa e, da medico, a supportare le persone in difficoltà.
Questa mattina si è riunito il Centro operativo Comunale, in videoconferenza: un tavolo di lavoro costituito per la verifica dello stato dei contagi e per l'adozione dei provvedimenti maggiormente idonei a contenere il propagarsi dell'epidemia a Ravello. Col Sindaco hanno partecipato i Consiglieri di maggioranza e minoranza.
In una nota trasmessa in serata alla nostra redazione è il gruppo di Insieme per Ravello a volerci comunicare, in sintesi, i risultati della riunione:
«Rispetto alla nostra proposta di provvedimenti sul modello messo in atto dal Comune di Cetara in una recente fase dell'emergenza sanitaria sviluppatasi nel paese costiero - che oggi può definirsi "COVID free" - si è deciso di procedere per gradi con raccomandazioni ai cittadini ed agli operatori commerciali sulle cautele da osservare in questo momento così delicato, rinviando eventuali decisioni e restrizioni all'esito del cospicuo numero di tamponi che verranno effettuati a fine settimana. Ulteriori elementi per i provvedimenti da adottare nell'immediato futuro, scaturiranno dell'avvio dello screening su adesione volontaria riservato a genitori e alunni, organizzato in vista della riapertura della scuola e da noi richiesto per avere una più ampia conoscenza dello stato del contagio anche tra i più piccoli nostri concittadini».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Superata la crisi politica con la nascita del governo Draghi, si torna con insistenza a parlare anche della tornata 2021 delle elezioni amministrative che, da calendario, si dovrebbero tenere a fine primavera. Un appuntamento molto delicato visto che le urne si apriranno in cinque delle sei più grandi...
«La liberalizzazione del pedaggio per cinque ore al giorno nella tratta autostradale Salerno-Cava non risolve il problema dell'incolonnamento dei mezzi in entrata e in uscita dalla A3». È quanto afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia. Il provvedimento che consente la percorrenza gratuita...
«Il nostro territorio è stato colpito nelle scorse ore da intense precipitazioni che hanno provocato smottamenti e frane in diverse zone della Provincia di Salerno. Stamattina ho fatto un sopralluogo con gli amministratori locali in uno dei luoghi colpiti nelle ultime ore, la strada che collega Salerno...
Vista la difficile situazione sopraggiunta a causa della frana riversatasi sulla carreggiata della statale 18 e che ha nuovamente e fortemente condizionato la mobilità per i cittadini vietrese e non solo, i Consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta,...
Questa mattina a Positano si è svolto un incontro istituzionale con l'assessore al Turismo della Regione Campania, il professor Felice Casucci che, dopo alcuni confronti in videoconferenza, ha voluto incontrare di persona i Sindaci della Costiera, in particolare di Positano, Praiano e Furore, cogliendo...