Tu sei qui: Lettere alla redazioneBuon viaggio, cara maestra Vanda
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 giugno 2020 12:51:21
Cara maestra Vanda,
A 3 anni entri per la prima volta in un edificio scolastico, ti senti smarrita e sola...stringi forte la mano di tua madre che ti lascia in quella stanza piena di colori e giochi, fra bimbi che urlano o piangono, è tutto troppo grande, rumoroso e tu vorresti tornare a casa. Lo stesso successe a me tanti anni fa, ma fra tutte quelle maestre pronte a consolarmi, c'era anche lei. Probabilmente mi porse la mano, mentre con l'altra mi asciugava le lacrime ed io mi tranquillizzai...credo dovette andare proprio così, non ho un ricordo nitido, ma provo ad immaginarlo. A scuola s'imparano tante cose e come tutte, anche a me avrà insegnato a colorare, a disegnare, ma una cosa però l'ho imparata da sola, a volerle bene, per quello non c'erano lezioni, veniva semplice, spontaneo. Chiunque incrociava la sua vita, ne restava legato per sempre e probabilmente nessuno ne ricorda un evento particolare, perché lei è stata un essere meraviglioso ed amarla restava la cosa più facile ed anche la più ovvia. Quando da adulte, sua figlia ed io, passeggiando, incrociavamo qualcuno che cercava di capire chi fossimo, Simona esordiva sempre con: "sono la figlia della maestra Vanda! Guardi siamo uguali" e c'era così tanto orgoglio e fierezza in quelle parole. È stata il suo faro nella notte, la sua mentore, una guida... E poi si ricorda? Mi raccontava sempre quello strano modo che avevo di parlare da piccola...aspetti, com'è che dicevo? Ah sì, "devo quaquarmi le mani." Sono sicura che di ogni singolo bambino, passato nella sua vita, ne custodiva gelosamente un ricordo o una caratteristica. Quanto è stato bello conoscerla e viverla anche nei nostri incontri casuali al lungomare, l'ultimo solo pochi mesi fa, eravamo alle giostrine, lei con i suoi nipotini ed io con mio figlio. Stava già lottando con questo male terribile, sorridente come sempre ed io ingenuamente m'illudevo guardandola, che la battaglia l'avrebbe vinta lei. Ricordo ancora le sue parole: "i figli dovete goderveli, non abbiate fretta". "Eh lo so, ma quando si è abituati a lavorare, ti pesa un po' rinunciarci" avevo risposto, ma lei: "arriverà il momento in cui potrai riprendere".
Un'ultima lezione sulla vita e sul quel tempo che proprio a lei è stato negato. Grazie per tutto quello che è riuscita a dare senza nemmeno saperlo, per le cose che è riuscita ad insegnarmi, ai sorrisi che mi donava nonostante la vita con lei, non fosse stata proprio generosa. Queste parole gliele dovevo, non è stato semplice racchiuderle in poche righe, ma sta suonando la campanella e credo che gli angeli la stiano aspettando già seduti nei loro banchi, io vado a "quaquarmi" la faccia, le lacrime non sono stata brava neanche ora a trattenerle, ma mi piace pensare che, anche adesso la sua mano, accarezzandomi, me le stia asciugando. Faccia buon viaggio cara maestra Vanda.
Carmela Polverino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108632102
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...