Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniL'EditorialeLa relatività e il Covid-19
Scritto da (Redazione), lunedì 11 maggio 2020 19:41:56
Ultimo aggiornamento lunedì 11 maggio 2020 19:41:56
di Antonio Schiavo
Per spiegare ai non addetti ai lavori la teoria della relatività pare che lo stesso Einstein abbia usato il seguente aforisma: "Provate a stare due minuti con la mano (lui avrebbe utilizzato un altro organo) su una stufa calda e due minuti abbracciati ad una bella donna. Questa è la relatività".
Oggi ai tempi del coronavirus potremmo usarne altri. Ad esempio. Oggi 11 maggio il Governo Italiano non ha ancora licenziato il Decreto Aprile.
Il valore del tempo per gli stessi signori è molto relativo:
Cassa Integrazione? Avevano detto subito per i poveri cristi rimasti senza lavoro, oggi (dopo un mese e mezzo) ne sono state erogate meno del 10 per cento. Ma subitissimo, più veloci della luce hanno scarcerato centinaia di delinquenti e boss della malavita organizzata rimandandoli a fare opere buone nei loro feudi. Tanto ci sarà sempre qualche Saviano plaudente che ha detto che lo Stato di diritto deve valere anche per Caino (sic!) mente Maria Falcone giustamente evidenzava che così va a farsi benedire la certezza della pena.
I numeri sono relativi! Il commissario per l'emergenza Arcuri prometteva qualche giorno fa milioni di mascherine, non dico quelle a 50 centesimi più IVA che sono un miraggio come un'oasi nel Sahara, ma mascherine e basta. Provate a trovarne una: vi daranno in premio la "Mucca Mascherina". E' di oggi l'allarme di Federfarma che denuncia la mancanza pure di guanti e alcool.
Tutto è relativo: anche i concetti. C'è qualcuno che ha capito come si svolgeranno gli esami di terza media o delle superiori? Ma la ministra la mattina dice una cosa e la sera la smentisce. Forse sarà impegnata a smaltire la corrispondenza.
Prestiti fino a 25 mila euro con domanda e risposta snelle? Le banche da quell'orecchio non ci sentono e chiedono decine di certificazioni mentre in Germania le imprese hanno avuto i contributi direttamente e subito sul proprio conto corrente.
Le cifre: più relative di quelle cosa c'è? Regolarizzazione degli stranieri per la raccolta della frutta o per le povere badanti? Una ministra minaccia le dimissioni (questa parola non è prevista nel vocabolario della politica italiana) se saranno meno di 600 mila, ma un suo collega dice che, tutt'al più, potranno essere 250 mila.
I giorni del calendario? Relativi anche quelli. Messe negate fino a giugno. Macchè: la CEI alza il polverone e da giorno 18 le migliaia di persone che ogni domenica mandata dal Padreterno in terra affollano le chiese potranno tornare a battersi il petto ma dovranno fare a meno (almeno questo!) del tanto agognato segno della pace con chi litigheranno un minuto dopo che il prete avrà proclamato il "Missa est". E comunione impartita coi guanti che poi (come sopra) non ci sono e quindi ti devi affidare veramente alla Provvidenza e al plexiglas che ti separa dal presbitero.
Relatività per relatività vogliamo farci mancare le unità di misura? Sulle spiagge ad esempio, quando e se riapriranno: un metro e ottanta fra gli ombrelloni, no almeno due metri e mezzo, entri solo con le mascherine che se non le trovi puoi sempre usare quelle da snorkeling che sono anche più fighe.
Intanto la crisi non è relativa ma assoluta, altrettanto lo sono le difficoltà di arrivare a fine mese, quasi altri due milioni di persone hanno raggiunto la soglia della povertà, il turismo non riparte, la produzione industriale è crollata di quasi il 30 per cento, la frutta rischia di marcire sugli alberi e quella che si trova costa un occhio della testa.
Attualissima quindi la frase di Ennio Flaiano: In Italia la situazione può essere grave ma non è mai seria".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Antonio Schiavo Ho sempre pensato, forse sbagliando, che il peccato peggiore fosse quello di omissione. In tale ottica, leggendo oggi il messaggio del Sindaco di Ravello la mia prima impressione è stata un misto di gioia e perplessità. Chiaramente il sollievo era legato alla sua guarigione da questo...
di Maria Citro Non si può ancora aspettare una giornata internazionale contro la violenza sulle donne per parlare di come affrontare il problema, la situazione è più grave di quello che si constata quotidianamente con l'ascolto del numero di femminicidi, perché il problema ha radici molto più profonde...
di Emiliano Amato Oggi abbiamo fatto tredici. Una vincita che equivale al prezioso ciclo, compiuto e dinamico, percorso da Il Vescovado, il quotidiano online della Costa d'Amalfi, nei suoi primi tredici anni di vita. Era la sera del 17 novembre 2007 quando veniva pubblicato il primo articolo su una piattaforma...
di Antonio Schiavo Campania Sicura? Una certezza, un assioma, una speranza o una pia illusione? O, piuttosto, solo uno slogan su cui costruirsi una bella campagna elettorale? Si dirà: "Tutta Italia, il mondo intero sta affrontando la tragedia di una seconda fase dell'epidemia di Coronavirus, quindi non...
di Emiliano Amato Ha suscitato clamore e generato dibattiti social la posizione assunta dalla dirigente scolastica dell'Istituto di Istruzione superiore "Marini-Gioia" di Amalfi, Solange Sabine Sonia Hutter, che ha preso parte ieri pomeriggio, con i "no-mask", alla ‘Marcia della liberazione' a Roma....