Tu sei qui: CronacaBanconote false, ritorna l'incubo in Costiera. Due casi a Scala e Tramonti
Inserito da (redazionelda), domenica 24 luglio 2016 19:00:41
Tornano a circolare banconote false in Costiera Amalfitana. Due gli ultimi casi registrati: nella giornata di ieri, a Scala, un biglietto da 50 euro contraffatto è stato rilevato presso l'ufficio postale di piazza Municipio. E' stato l'operatore allo sportello ad accorgersi dell'anomalia dopo che un turista straniero era intento a versare la banconota per il pagamento di alcuni servizi. Chiamati i Carabinieri, l'uomo, che si trovava con altre due persone, dopo essere stato identificato avrebbe detto ai militari che quel biglietto, gli era stato corrisposto la sera precedente, con altri dello stesso taglio, da una più vasta comitiva di amici, al termine di una cena il cui conto era stato saldato da egli stesso con la sua carta di credito, con divisione del totale e in contanti.
Sulla scorta delle dichiarazioni rese dagli ignari turisti, i Carabinieri hanno creduto alla loro buona fede, trattenendo, però, la banconota contraffatta.
Stamattina, a Tramonti, invece tre giovani, non del posto, avevano tentato di pagare una consumazione presso un chiosco sulla strada provinciale 2 con una banconota da 20 euro. Il titolare, accortosi del biglietto contraffatto, non lo ha accettato e in pochi minuti i tre si sono dileguati a bordo di un'auto senza lasciare tracce. Del fatto sono stati informati i Carabinieri della locale stazione.
Oramai l'estate è nel pieno e le giornate, specie per i commercianti del settore turistico, sono estenuanti e a volte interminabili, con la distrazione dietro l'angolo, specie per le persone anziane. Quindi bisogna tenere occhi bene aperti e fare attenzione ai truffatori che da queste parti non mancano mai nella bella stagione.
In Costiera la maggior parte degli esercizi commercianti è dotata di rilevatori automatici ai raggi UV grazie al quale è possibile verificare, immediatamente, la legittimità del biglietto.
Ma il consiglio, per tutti, è quello di verificare immediatamente la regolarità della banconota, anche in momenti di confusione o fretta (benzinaio, spesa al supermercato, tabaccaio ecc.).
Ci sono diversi modi per riscontrare se la banconota sia falsa o meno. Innanzitutto bisogna accertarsi che ci sia una finestra trasparente con il ritratto della figura mitologica "Europa". I margini devono essere in rilievo e la cifra verde smeraldo deve cambiare colore se si inclina il biglietto.
Nel caso ci sia l'assenza di uno dei tratti sopraindicati, rifiutare il biglietto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108247109
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 3 luglio, una densa coltre di fumo bianco ha attirato l'attenzione dei cittadini di Maiori, alzandosi dalle alture in località San Vito. Il segnale inequivocabile di un incendio in atto ha subito messo in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto sono prontamente intervenute...
I militari dell'Esercito e la Polizia Metropolitana di Napoli, nell'ambito dell'Operazione "Terra dei Fuochi", hanno recentemente condotto un'importante attività nei comuni di Caivano (NA) e Grumo Nevano (NA) per il controllo e la prevenzione dei reati ambientali. Nel corso delle operazioni sono state...
Dopo l'incendio divampato il 28 giugno sul versante del Monte Castello a Cava de' Tirreni, in concomitanza con i festeggiamenti del SS. Sacramento, a causa dello spettacolo pirotecnico, un nuovo rogo ha colpito il territorio: stavolta a bruciare è la vegetazione del Monte San Liberatore, tra Vietri sul...
Una maxi evasione da oltre 2 milioni di euro è stata scoperta dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, al termine di una complessa attività di polizia economico-finanziaria svolta presso lo scalo aeroportuale di Capodichino. A finire nel mirino dei finanzieri sono state...
Momenti di tensione a Positano nel pomeriggio del 28 giugno, quando i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti a seguito di una lite familiare degenerata in violenza. A finire in manette è stato un giovane classe 1997, arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale....