Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneLe capre e la giustizia ingiusta

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Le capre e la giustizia ingiusta

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), martedì 24 febbraio 2015 13:22:22

Riceviamo e pubblichiamo lettera del sindaco di Furore Raffaele Ferraioli in cui offre ulteriori spiegazioni e spunti di riflessione sul processo relativo alla vicenda del finanziamento di 100 miliardi di vecchie lire gestito, sul finire degli anni '90, dalla Comunità Montana "Penisola Amalfitana" di cui Ferraioli era presidente. Secondo l'accusa ad aver ottenuto vantaggi, tra gli altri, sarebbero state due attività di proprietà dei parenti di Ferraioli. Di seguito testo integrale della missiva.

________________________________

Le capre e la giustizia ingiusta

Pover'uomo o povero cristo! Questo è il dilemma. Vittorio Sgarbi griderebbe: "Capra!" A pensarci bene mai appellativo fu più appropriato per quell'ineffabile sedicente giornalista, universalmente noto come uno dei più acerrimi nemici della grammatica italiana, che non perde occasione per azionare la macchina del fango contro il sottoscritto.

È troppo comodo rivendicare il diritto di cronaca. Esiste un dovere di corretta informazione altrettanto ineludibile. Come ha sempre affermato il grande Giampaolo Pansa, nell'armamentario di un giornalista non devono mai mancare il microscopio (per accertare, verificare e controllare) e la gomma (per cancellare, correggere, precisare). "I fatti separati dalle opinioni", è lo slogan che un cronista degno di questo nome non può e non deve mai trascurare. Ma vallo a spiegare...

La vicenda giudiziaria dei Patti Territoriali, che si trascina da oltre dieci anni e certamente non per colpa mia, è basata su presupposti palesemente errati.

La Circolare Ministeriale (MAP - Prot n°1187159 del 16/05/2002) disciplinante le attività di coordinamento dei Patti, così recitava:

1. non possono svolgere funzioni dirigenziali all'interno del Patto, persone che hanno cariche sociali nelle società beneficiari, né i relativi parenti e affini di primo grado;

2. nel caso in cui si possono comunque configurare conflitti d'interesse, il titolare si deve astenere dal prendere parte a deliberazioni o decisioni riguardanti le ditte beneficiarie coinvolte.

Ebbene, per quanto riguarda il primo punto il mio rapporto di parentela con mio fratello Antonio, amministratore unico della Fer.ga srl e gestore dell'Hostaria di Bacco e con mia cognata Marisa Cuomo, titolare della cantina Gran Furor, è di secondo grado.

Quanto al secondo punto della Circolare, il regime di astensione richiesto è stato regolarmente rispettato; i provvedimenti riguardanti le due, cosiddette "aziende di famiglia" risultano, infatti, sottoscritti dai vicepresidenti pro tempore: Dr. Annibale Pancrazio e Avv. Alfredo Messina, manco a farlo apposta coinvolti nell'indagine giudiziaria.
Varie, altre contestazioni, mosse alle due imprese beneficiarie, sono state confutate con regolari relazioni puntualmente trasmesse agli inquirenti.

Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza, sono andate avanti per anni, senza che nessuna impresa beneficiaria del Patto sia stata esclusa dalle verifiche. Nessun illecito è stato riscontrato. Ho subito perquisizioni domiciliari, sequestri di conti correnti e, quello che è più grave, sono stato vittima di una gogna mediatica che non trova riscontri in nessun'altra vicenda giudiziaria.

Ieri il Tribunale di Salerno (I^ sez. Penale - Giudice Molinaro) ha dichiarato, in fase pre-dibattimentale, il non luogo a procedere nei miei confronti e di altri sette imputati per estinzione dei reati da sopraggiunta prescrizione.

Le cifre dei due Patti parlano da sole: 25 progetti infrastrutturali e oltre 100 iniziative private realizzate per un finanziamento di circa 130 miliardi delle vecchie lire.
Questi i fatti, che lascio all'informazione, quella vera. Le chiacchiere, specie se alimentate da giudizi avventati, restano alle capre!

Furore, 24 Febbraio 2015

Raffaele Ferraioli

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102350104

Lettere alla redazione

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

"Lucciole e libertà", la poesia civile di Klaus di Amalfi sul precariato giovanile

Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...