Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliCoronavirus: in Costiera Amalfitana non ci sono casi, l'impegno dei sindaci
Scritto da (Redazione), martedì 3 marzo 2020 15:48:03
Ultimo aggiornamento martedì 3 marzo 2020 15:53:21
di Antonio Di Giovanni
Per far fronte all'emergenza coronavirus, in Costiera Amalfitana è altissimo il livello di attenzione: in tutti i comuni si stanno seguendo le direttive del Ministero della Salute, ma soprattutto, in vista dell'avvicinarsi della stagione estiva, cercano di limitare al massimo i danni provocati da un annunciato calo delle presenze turistiche. Ma l'attenzione primaria per i sindaci è, oggi, la tutela dei cittadini e soprattutto degli studenti. A Vietri sul Mare, il sindaco Giovanni De Simone, insieme al delegato all'Ambiente Salvatore Pellegrino e al consigliere con delega alla Pubblica Istruzione Stefania Fiorillo, si sono attivati affinché tutti i plessi scolastici comunali fossero controllati e igienicamente trattati in modo accurato e capillare. L'azienda che ha effettuato la disinfezione ha rilasciato regolare certificazione e scheda tecnica dei prodotti utilizzati, depositata poi presso l'Ufficio Tecnico del Comune di Vietri sul Mare. Nei prossimi giorni si procederà, a detta dell'amministrazione, a trattamenti su tutto il territorio con lavaggi stradali mediante prodotti specifici in aree ad alta frequentazione (piazzette, sottopassaggi e aree antistanti attività commerciali) il tutto per garantire un indice di sicurezza maggiore.
«In una logica di prevenzione è stato opportuno - ha dichiarato Luciano De Rosa Laderchi, sindaco di Atrani - programmare nelle scuole un intervento di igienizzazione e sanificazione straordinaria. Stiamo partecipando attivamente ai tavoli di monitoraggio in Regione e Prefettura e teniamo costantemente informata la popolazione sulle azioni intraprese di prevenzione della diffusione del coronavirus nell' ottica di una comune strategia coordinata a più livelli».
Il sindaco di Maiori Antonio Capone ha sottolineato: «Nelle scuole abbiamo fatto una disinfestazione straordinaria, unita ad un igienizzazione degli ambienti. Abbiamo istituito un tavolo tecnico che si aggiorna ogni settimana ed in relazione alle necessità, stiamo informando la cittadina, gli studenti attraverso gli insegnati ed i rappresentanti di istituto, abbiamo dotato le scuole di prodotti igienizzanti. Soprattutto stiamo cercando di trasmettere positività, con lo slogan "Maiori non si ferma!"».
Andrea Reale, primo cittadino di Minori, delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costiera raccomanda di non farsi prendere dal panico: «Abbiamo cercato di definire il miglior piano per la scuola, le associazioni, i luoghi di culto le attività economiche, ricettive etc, cercando di dare direttive a supporto delle normali procedure, il tutto secondo i consigli ministeriali e di concerto con l'Asl. Abbiamo riportato in un'apposita ordinanza le indicazioni di carattere generale date dalla Regione Campania. Fatto tutto questo, e raccomandando ancora una volta di seguire scrupolosamente tutti i consigli, le procedure ed esclusivamente fonti di informazioni attendibili, quindi del Governo, Regione e Protezione Civile Come da nostro motto "andiamo oltre" e cerchiamo di ritornare ad una certa "normalità", stemperiamo il clima di ansia ed allarmismo, difendiamo l'economia e lo stato sociale della nostra amata Costiera».
Roberto Della Monica, sindaco di Cetara: «Tutti plessi scolastici sono stati igienizzati ed anche la casa comunale, ai commercianti ed alle strutture ricettive, ho mandato le raccomandazioni, come da protocollo del ministero. A Cetara nessun caso di Coronavirus, ed è tutto totalmente sotto controllo e stiamo monitorando tutto con capillare attenzione».
Michele De Lucia, sindaco di Positano dichiara: «Noi avevamo già programmato la disinfestazione di tutti i siti di aggregazione, scuole, palestre, campo sportivo e ovviamente comune, cosa che abbiamo fatto. Ds oggi, quindi riaprono le scuole e riparte pure la programmazione dell'amministrazione con una rappresentazione teatrale per il fine settimana e tutte le altre iniziative in collaborazione con associazioni forum e pro loco. Ci prepariamo a vivere la prossima stagione estiva come sempre, augurandoci che presto questa sciagura passi. Nel frattempo chiaramente abbiamo avvisato la cittadinanza con avvisi giornalieri sui comportamenti da tenere con le raccomandazioni che ci vengono dal nostro sistema sanitario ed esprimiamo la nostra vicinanza a tutte le vittime di questo virus».
Intanto il presidente del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, Andrea Ferraioli, in una nota stampa, ribadisce che «la Costa d'Amalfi è assolutamente un luogo sicuro dove vivere e fare vacanza, e non ci sono casi in Costiera Amafitana. Il Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, ha aperto una pagina informativa per i turisti sul tema COVID19 e - continua Ferraioli - stiamo lavorando ad un protocollo di "buone pratiche" da adottare in tutte le strutture turistiche sicuri che possa creare un clima più sereno per i nostri ospiti».
Le notizie che arrivano dagli operatori in tempo reale sono preoccupanti. Un calo di oltre il 50% delle prenotazioni per il mese di Marzo e del 30% per il mese di aprile mentre le previsioni per il prosieguo della stagione non sembrano essere rosee.
«La speranza è quella di una ripartenza sempre nei limiti della sicurezza sanitaria, che possa limitare il danno» ha chiosato Ferraioli.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...