Tu sei qui: AttualitàAl Parlamento Europeo conferenza su 'Rifiuti Zero': presente ex assessore di Maiori Fiorillo / FOTO
Inserito da (redazionelda), sabato 4 luglio 2015 16:04:01
Il primo luglio si è tenuta a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, una conferenza organizzata dall'europarlamentare salernitana del Movimento 5 Stelle Isabella Adinolfi dal titolo "Beyond the zero waste concept, the circular economy".
All'evento hanno partecipato alcuni tra i massimi esponenti del movimento "Zero Waste Italy" e il presidente di "Zero Waste Europe", già premio nobel alternativo per l'ambiente, Rossano Ercolini. A Bruxelles è volato anche Michele Cammarano, consigliere regionale eletto con il Movimento 5 Stelle. Per la Costiera Amalfitana era presente Valentino Fiorillo, ex assessore all'ambiente del Comune di Maiori, oggi consigliere comunale di opposizione.
Nel corso dell'incontro, si è ribadita la necessità di una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, partendo da una giusta raccolta differenziata, da un allungamento del ciclo di vita dei prodotti avverso la filosofia dell'usa e getta, per arrivare alla responsabilità estesa dei produttori che devono impegnarsi, anche incentivati da uno sforzo legislativo, a ripensare e riprogettare quei prodotti che non siano riusabili, riciclabili o compostabili.
«Come sottolineato dal mio amico Pino Apicella, non bisogna abbassare la guardia- ha dichiarato Fiorillo che, nel corso del suo mandato da assessore ha promosso l'adesione di Maiori a "Rifiuti Zero" - non bisogna assuefarsi al malaffare e alle cattive pratiche che quotidianamente sottraggono il futuro a noi e ai nostri figli; occorre mobilitarsi quotidianamente per preservare l'ambiente, diffondere le buone pratiche e, anche abbattendo i muri di omertà, combattere i reati ambientali come quelli che hanno reso tristemente famosa la "terra dei fuochi" campana.
Questa - ha aggiunto - è una grande occasione per mantenere viva l'attenzione sulla questione rifiuti a livello europeo, laddove ancora qualcuno cerca di propinarci la costruzione di nuovi inceneritori nonostante i dati drammatici sull'incidenza di tumori che provengono da Acerra, nonostante la nostra nazione e la Campania in particolare, diventino sempre più virtuosi in fatto di raccolta differenziata, nonostante sia ormai diffusa la nozione di "urban mining", la miniera urbana rappresentata dai materiali che noi chiamiamo "spazzatura" ma che sono un enorme serbatoio di materie prime "seconde" sempre più difficili da reperire».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109523109
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...