Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliCava de’ Tirreni: ad Antonella Napoli, Pino Aprile e Roberto Matatia i premi “ComunICARE 2020”
Scritto da (Redazione), mercoledì 4 marzo 2020 10:18:38
Ultimo aggiornamento venerdì 6 marzo 2020 10:57:12
"Antisemitismo, Regeni, Sud: pagine di denuncia, parole di riscatto": se ne discute venerdì 13 marzo a Cava de' Tirreni con i giornalisti dell'Associazione Amalfi-Cava de' Tirreni "Lucio Barone" nell'ambito dell'annuale appuntamento di "ComunIcare", il premio all'informazione, alla comunicazione e alla diffusione culturale svolte con "cura".
L'appuntamento, immancabile, è dalle 18:00 nell'elegante salone delle adunanze del Municipio di Cava de' Tirreni.
Ospiti la giornalista Antonella Napoli, del comitato direttivo di Articolo 21, che da anni è impegnata per la protezione e promozione dei diritti umani, promuovendo campagne, eventi e iniziative istituzionali. Ha fatto luce - e continua a farla - sul caso di Giulio Regeni, dove c'è un'inchiesta insabbiata che non riesce a dare spiegazioni ai suoi cari e all'opinione pubblica. Lei non molla ed è in prima line a alla ricerca della verità.
Per Pino Aprile sarà un gradito ritorno a Cava: il giornalista e scrittore ha trattato con attenzione e passione la cosiddetta "Questione Meridionale", portando alla conoscenza comune i soprusi subiti da quel Grande Sud nel periodo dell'unità d'Italia.
Roberto Matatia, imprenditore e scrittore di origini ebraiche, con i suoi libri ha raccontato e racconta l'orrore della Shoah. E' nato a Faenza ed è cresciuto nel ricordo dei martiri della sua famiglia: ha raccolto nel tempo documenti, testimonianze e ricordi che hanno fatto da supporto al libro "I vicini scomodi", in cui racconta la storia di Nissim, ebreo greco trasferitosi in Italia.
La manifestazione si aprirà con i saluti del sindaco Vincenzo Servalli a cui seguiranno quelli del presidente dell'Assogiornalisti, Emiliano Amato. Gli speech saranno a cura di Francesco Romanelli, mentre la conduzione della serata è affidata ad Antonio Di Giovanni.
Al termine, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti al lavoro agli attori del territorio che hanno cura della comunicazione.
Anche quest'anno è folta la pattuglia dei premiati: il cavese Enrico Passaro, responsabile dell'ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri; la testata giornalistica web Ulisse Online di Cava de' Tirreni; Raffaele Ferraioli, già sindaco di Furore; lo scrittore ed editorialista di Ravello Antonio Schiavo; Gerardo Di Agostino, amministratore della casa editrice Area Blu di Cava de' Tirreni; l'amalfitano Gennaro Anastasio, responsabile degli assistenti di volo di Alitalia per i viaggi di Papa Francesco.
Insigniti del riconoscimento "Pontegiovane", spettante a personaggi, gruppi o situazioni giornalistiche in grado di aprire finestre di opportunità per i giovani emergenti, la nuova web radio nata a cava "Radio Play Tag".
Premio speciale alla redazione de l'"Ora di Cronache" ritrovatasi improvvisamente orfana di uno dei propri pilastri: Marta Naddei, scomparsa prematuramente il 28 dicembre scorso all'età di 34 anni. È nel suo indelebile ricordo e col suo lascito, fatto di sacrifici e passione per la professione giornalistica, che prosegue, instancabile, il lavoro di tutti i suoi colleghi.
Nelle due precedenti edizioni sono stati isigniti del premio "ComunIcare" i giornalisti Federico Buffa, Paolo Borrometi, Anna Bisogno e Padre Enzo Fortunato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...