Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliA Minori Bignardi e la pittura dei viaggiatori in Italia del XX secolo
Scritto da (Redazione), martedì 18 agosto 2020 16:24:33
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 agosto 2020 11:34:31
Il viaggio in Italia nel XX secolo, ossia i viaggi ed i soggiorni di artisti stranieri nel Bel Paese nel tempo della modernità, è il tema centrale di "Terrazze al sole" di Massimo Bignardi, che il critico d'arte salernitano presenta domani, mercoledì 19 agosto, a Minori, in piazzetta Maggiore Garofalo alle 21.30, nell'ambito degli incontri con autori di recenti lavori letterari, promossi dal Comune e condotti dallo scrittore Alfonso Bottone.
Il libro, edito da Liguori, è un'ulteriore traiettoria di un viaggio personale tra 'viaggi' che hanno «alimentato e sostenuto una metamorfosi - scrive Bignardi - che ha interessato i nascosti territori della mia immaginazione. Ho compreso, per dirla con le parole di Steinbeck che le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone e quindi che nel mio accompagnarmi nei viaggi altrui, si celava il desiderio di spingermi in territori non ancora esplorati dell'anima». È stato così che gli studi sui viaggiatori, sui loro soggiorni nell'Italia 'moderna', hanno assunto la cifra di una geografia personale che l'autore ha trasformato in itinerari, tappe, a volte scelte, che hanno segnato profondamente un lungo ed intenso periodo di studio. L'attenzione si è spinta oltre i racconti italiani di fine XIX secolo di James Henry, piegando l'interesse verso realtà introspettive, verso l'idea di un viaggio avvertito quale esperienza del riconoscersi, accogliendo le suggestioni di quello italiano narrato da André Gide ne "L'immoraliste" apparso all'alba del nuovo secolo. Una scelta che ha trasformato la ricerca storico critica in una riflessione sulle personali vicende umane e sociali riconoscendo in queste esperienze il portato di nuovi sentimenti. Quella di "Terrazze al sole" è una lettura che, per quanto non esaustiva delle tantissime presenze di artisti stranieri, si spinge, verso la chiusura del secolo, a considerare figure attratte dai riflessi di una terra, in particolare del Sud, che 'trasforma' i luoghi in sogno.
La presentazione del libro di Bignardi sarà preceduta dalla consegna di un riconoscimento del Comune di Minori all'artista Ferdinando Ambrosini, autore di un grande tondo in ceramica "Il corso del volo", donato al centro costiero e collocato lungo il corso principale dello stesso. Il pittore e scultore, nato a Bacoli, ha esposto in molte sedi prestigiose in Italia e all'estero. Con il sindaco di Minori, Andrea Reale, a premiarlo anche l'art advisor Angelo Criscuoli.
Colonna sonora della serata "Napule è...", un viaggio attraverso i colori, e le sfumature che ne conseguono, della musica partenopea, da Pino Daniele alla canzone classica napoletana, con la voce di Ylenia Lamagna ed al pianoforte il compositore ed arrangiatore Roberto Ruocco.
Prossimi appuntamenti letterari: 24, 27 agosto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
E' di Teresa D'Amico di Cava de' Tirreni il whatsapp d'amore inviato il giorno di San Valentino al proprio partner vincitore della quinta edizione di "Caro Amore ti scrivo...", il Concorso nazionale nell'ambito di "Atrani Museal...Borgo", evento promosso dalla quindicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it...
Cambia l'immagine di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Il restyling in occasione della 15esima edizione, dal 21 maggio all'11 luglio 2021, è firmato dalla Vitruvio Entertainment. "Non potevamo lasciar passare sotto traccia una ricorrenza così importante: quindici anni di un evento...
Vietri sul Mare non rinuncia a celebrare l'amore. Anche quest'anno una cascata di cuori colorerà e riscalderà il San Valentino nella Città della Ceramica. L'iniziativa dell'assessorato al turismo, cultura e spettacolo, guidato da Antonello Capozzolo, prosegue con successo anche nel 2021. Diverse le installazioni...
Il Comitato Costa Amalfitana della Croce Rossa lancia l'iniziativa La Mascherina Di Carnevale, per cercare di far vivere ai bambini ma anche ai loro genitori l'aria di una festa che, a causa dell'emergenza Covid, non potrà essere festeggiata come da tradizione. Come partecipare? Dopo aver creato la mascherina...
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...