Tu sei qui: Lettere alla redazioneA Minori spiaggia libera è realtà concreta, non uno slogan
Inserito da (redazionelda), sabato 18 luglio 2015 20:01:39
di Andrea Reale*
La spiaggia è libera se ha regole e servizi. Portando avanti questo innovativo concetto, l'amministrazione comunale di Minori ha di fatto rivoluzionato l'uso dell'arenile a beneficio di tutti i suoi fruitori e, in particolare, dei cittadini residenti. Perciò, alle attrezzature a disposizione gratuitamente (ombrelloni, lettini, sedie, porta-ombrelloni preinstallati, docce, etc.), ai servizi di pulizia e di sorveglianza erogati continuativamente, si aggiungono da luglio l'accoglienza multilinguistica e il laboratorio di attività e di apprendimento sui temi della difesa dell'ambiente e della biodiversità. L'iniziativa è nata dal Comune, che ha individuato nella Associazione "Acarbio" il partner ideale per promuovere la cultura del rispetto della natura e dell'uso intelligente del mare. L'Associazione ha fornito giovani operatori provenienti da tutto il mondo che, attraverso il workshop in spiaggia (in cui si praticano giochi, lavori e attività) lanciano un messaggio di accoglienza e di integrazione in chiave di sostenibilità ambientale. Così, le aree di spiaggia libera (la cui superficie rimane invariata rispetto agli anni precedenti) si implementano di risorse preziose non solo per lo svago ma anche per l'arricchimento culturale, in un concetto di "vacanza" che a Minori, dall'epoca della latinità, coinvolge da sempre con modalità creative sia il corpo che lo spirito. Al di là degli slogan e delle vuote affermazioni di principio, l'Amministrazione è convinta che il mare e la balneazione siano realmente "beni comuni", e cioè fruibili per tutti nel modo più pieno e tutelato, soltanto se dotati di un'organizzazione efficiente e di un sistema di regole che garantiscano l'ordinato e rispettoso godimento collettivo di tali risorse. Inoltre, un arenile controllato e attrezzato (va ricordato ancora il miglioramento della barriera frangiflutti) qualifica l'offerta turistica a sostegno dell'economia e del lavoro. Le premesse per un'estate serena e produttiva sono state poste, nell'auspicio che a fine stagione risultino tutte realizzate, dimostrando che la polemica (cui taluno seguita a indulgere con ben poco costrutto) è l'argomento di chi non ha argomenti.
(In allegato il manifesto)
*sindaco di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109028106
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...
Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...