Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoSe moglie e marito risiedono in comuni diversi non spetta l’esenzione IMU sull’abitazione principale
Scritto da (redazione), mercoledì 14 ottobre 2020 07:46:39
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 ottobre 2020 11:21:13
L’agevolazione IMU sull’abitazione principale spetta solo a condizione che il possessore e il suo nucleo familiare abbiano fissato la residenza anagrafica presso la stessa unità immobiliare, dove dimorano stabilmente. In caso contrario non spetta l’agevolazione IMU.
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l’Ordinanza numero 20130 del 24 settembre 2020.
Se moglie e marito risiedono in comuni diversi non spetta l’esenzione IMU sull’abitazione principale.
Un fenomeno finora molto diffuso nelle località di vacanza come la Costiera Amalfitana che ha non poco contribuito alla proliferazione di bed and Breakfast e case vacanza e alla quale questa sentenza ha messo fine.
La sentenza - La controversia attiene al ricorso proposto da un contribuente avverso avvisi di accertamento ai fini Imu con cui era stata disconosciuta l’agevolazione IMU riferita all’abitazione principale per difetto di un requisito essenziale, in quanto il nucleo familiare aveva fissato residenze in immobili localizzati in comuni diversi.
In particolare il contribuente aveva la residenza anagrafica presso l’immobile che fruiva dell’agevolazione mentre il coniuge, per esigenze lavorative, aveva spostato la propria residenza in altro comune.
Il ricorso è stato accolto dalla CTR e avverso tale decisione la società di riscossione locale ha proposto ricorso per cassazione, contestando violazione dell’articolo 13, comma 2 del Decreto Legge numero 201 del 2011, per essere stata riconosciuta l’esenzione malgrado l’immobile non fosse stato adibito a dimora abituale dell’intero nucleo familiare.
La Corte di cassazione ha dichiarato il motivo fondato cassando la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, ha disposto il rigetto dell’originario ricorso del contribuente.
La lettera della norma invocata dall’amministrazione prevede che l’imposta "non si applica al possesso dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa .... Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unita’ immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente."
Pertanto, ai fini dell’esenzione, è necessario che tutto il nucleo familiare, non solo dimori stabilmente, ma risieda anche anagraficamente nella medesima unità immobiliare, conformemente all’indirizzo della Cassazione "in ordine alla natura di stretta interpretazione delle norme agevolative".
Ne consegue che se, come nel caso di specie, i coniugi non legalmente separati hanno fissato la propria residenza anagrafica presso immobili localizzati in due comuni diversi, nessuno dei due potrà fruire dell’esenzione IMU prevista per l’abitazione principale.
Il medesimo principio è applicabile alla fattispecie, introdotta dalla Legge numero 208 del 2015 con decorrenza 1° gennaio 2016, di riduzione del 50 per cento della base imponibile per le unità immobiliari concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti (in linea retta entro il primo grado) che le utilizzano come abitazione principale.
Anche in questo caso è stata posta la condizione necessaria che "comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori stabilmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Dopo il parere del CSPI, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato l'ordinanza ministeriale per l'esame di stato per la scuola secondaria. La maturità 2021 rimane pressoché immutata rispetto al 2020. Previsto un maxi orale con la presentazione di un elaborato scritto che sarà discusso durante la prova....
Come previsto e anticipato, si svolgeranno il prossimo autunno le elezioni amministrative 2021. Oggi il Consiglio dei ministri è stato integrato con il decreto legge Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2021. La data individuata per la tornata elettorale rientra...
«Gli Usa sulla strada di avere abbastanza vaccini anti Covid per tutti gli americani entro fine maggio», con due mesi di anticipo sulle previsioni. Joe Biden ingrana la quarta e mette la freccia, annunciando ufficialmente una partnership mediata dalla Casa Bianca tra Merck e Johnson & Johnson's, due...
Via libera dal ministero della Salute alla possibilità di somministrare un'unica dose di vaccino anti-Covid, senza dunque effettuare alcun richiamo, ai soggetti che hanno già avuto un'infezione da virus SarsCov2. L'indicazione è contenuta in una nuova circolare firmata dal direttore della Prevenzione...
Come già pronosticato, saranno rinviate a ottobre le elezioni amministrative in programma la prossima primavera. Stando a diverse fonti, sia parlamentari, sia governative, a causa dell'aumento tendenziale dei casi di contagio da Covid-19 e di una possibile terza ondata dovuta alle varianti, la sessione...