Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoCoronavirus, Governo: test e tamponi per chi arriva da 4 Paesi. L’ipotesi mascherine all'aperto
Scritto da (Redazione), mercoledì 12 agosto 2020 19:14:51
Ultimo aggiornamento mercoledì 12 agosto 2020 19:16:05
La stretta è imposta dai numeri. Il virus non si ferma, la paura della seconda ondata cresce, le Regioni vanno in ordine sparso e il governo corre ai ripari. Nel corso di una riunione straordinaria della Conferenza Stato-Regioni - appena terminata -le misure di sicurezza sono state uniformate. Con un nuovo provvedimento, concertato dall'esecutivo giallorosso con gli enti locali, saranno stabilite regole uguali per tutti.
L'ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza prevede per «le persone che intendono fare ingresso nel territorio nazionale e che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Repubblica di Malta o Spagna» e arrivano negli aeroporti e nei porti «la presentazione dell'attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo; l'obbligo di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell'arrivo in aeroporto, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall'ingresso nel territorio nazionale presso l'azienda sanitaria locale di riferimento».
Uno dei nodi da affrontare riguarda le regole per i luoghi delle vacanze. Anche in questo caso Regioni e Comuni vanno infatti in ordine sparso e dunque il governo chiede una linea unitaria perché ci sono località che si trovano a pochi chilometri distanza che aprono le discoteche o autorizzano feste e falò in spiaggia e altre invece che impongono divieti. Per questo è stato chiesto di uniformarsi mantenendo il divieto di assembramento e potenziando i controlli per farlo rispettare. È stato anche chiesto ai governatori di impedire l'apertura delle discoteche o comunque dei locali anche all'aperto dove centinaia di giovani si accalcano.
Se i divieti non saranno rispettati il governo è intenzionato a ripristinarel'obbligo delle mascherine all'aperto, il contingentamento degli ingressi nei luoghi chiusi, ma anche nelle strade e nelle piazze e - in casi estremi - a vietare la circolazione dopo una certa ora introducendo una sorta di coprifuoco come già è accaduto proprio in questi giorni in alcuni Stati dove la curva dei contagi ha subito un'impennata.
Fonte: Corriere della Sera
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha comunicato ai ministri la decisione di recarsi al Quirinale per rassegnare le sue dimissioni. La riunione del CdM è terminata dopo poco più di mezz'ora. Il premier andrà alle 12 al Quirinale. I capi delegazione del M5s Alfonso Bonafede, del Pd Dario Franceschini...
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte salirà al Quirinale domani, dopo un passaggio in cdm per comunicare le sue intenzioni, per rassegnare le dimissioni. Lo si apprende da fonti di governo. Domani mattina alle 9, a quanto si apprende da fonti qualificate di governo, è stato convocato il Consiglio...
Dalla Cig al blocco dei licenziamenti, dal reddito di cittadinanza alla Naspi. Inizia a prendere forma il decreto Ristori 5, il nuovo piano di aiuti all'economia che il governo punta a varare all'inizio della prossima settimana. II primo provvedimento anti-Covid del 2021 sarà finanziato con lo scostamento...
Il 14 gennaio scorso i raid notturni israeliani contro i depositi di armi e le posizioni militari nella Siria orientale hanno ucciso almeno 10 soldati siriani e 47 combattenti alleati. L'aviazione israeliana ha effettuato più di 18 attacchi all'inizio di mercoledì contro molteplici obiettivi in un'area...
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato alla Camera la proroga al 30 aprile dello stato di emergenza. "Si tratta di un passaggio ampiamente giustificato da tutte le argomentazioni epidemiologiche - ha spiegato - che consente all'architettura istituzionale dell'emergenza di continuare...