Tu sei qui: AttualitàNuova scheda tecnica per Liquore Limone Costa d’Amalfi: confezionamento e imbottigliamento anche fuori da territorio
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 giugno 2016 07:31:42
Con decreto 8 giugno 2016 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 giugno 2016, si è provveduto a modificare la scheda tecnica della Indicazione Geografica "Liquore di Limone della Costa d'Amalfi" (allegato A del decreto ministeriale n. 4964 del 2 settembre 2014, modificato dal decreto ministeriale del 5 dicembre 2014, n. 6878) al fine di precisare ulteriormente le caratteristiche specifiche dell'indicazione geografica.
Potrà chiamarsi limoncello, o meglio "Liquore di Limone della Costa d'Amalfi", soltanto il prodotto ottenuto dalla macerazione a freddo in alcool etilico di scorze di limoni IGP raccolti nei tredici comuni della Costiera Amalfitana; tutte le fasi del processo produttivo (lavaggio e pelatura dei limoni, infusione delle bucce e produzione del liquore) devono avvenire esclusivamente nei comuni dell'area IGP, mentre il confezionamento e l'imbottigliamento potranno essere effettuati anche fuori dal comprensorio amalfitano. Inoltre la gradazione minima alcolica è stabilita a 25 gradi mentre il quantitativo minimo di limoni Costa d'Amalfi IGP utilizzati per litro di prodotto è di 250 grammi.
Lo sfusato amalfitano, così detto per la sua particolare forma affusolata, è una varietà autoctona coltivata nei tredici comuni della Costiera Amalfitana (Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare) su circa 400 ettari di terrazzamenti, capaci di produrre un raccolto medio annuo di circa 1 milione e mezzo di chilogrammi. Com'è noto la coltivazione del limone svolge anche un ruolo fondamentale nella tutela idrogeologica del territorio occupando anche i versanti più acclivi.
In Costiera Amalfitana la presenza di limoneti in epoche antiche è stata dimostrata da numerosi documenti storici. Furono gli Arabi, nel corso delle loro conquiste, che introdussero il limone in Spagna e in Sicilia e da qui in Campania. Ma la vera diffusione del limone nell'area di Amalfi avvenne soprattutto grazie all'accertata necessità di disporre di questo frutto a seguito della scoperta della sua grande utilità nella lotta allo scorbuto, malattia dovuta a carenza di vitamina C, di cui gli agrumi sono notoriamente ricchi. Per gli amalfitani, popolo famoso di navigatori, era determinante poter disporre, sulle proprie navi, di scorte abbondanti di questo prezioso frutto. Già nell'XI secolo la Repubblica Amalfitana decretò che a bordo delle navi ci fossero sempre provviste di tali frutti. Dal 1400 al 1800 altissima fu la richiesta, anche da parte di altri Paesi, soprattutto nord-europei, di limoni amalfitani, proprio per il loro impiego nella lotta allo scorbuto. Matteo Camera scrive, a tal proposito, nel 1600, di limoni «...che da Minori venivano trasportati via mare verso altri mercati italiani, assieme a limoncelli e a cetrangoli...», termine con il quale venivano indicate le arance amare. È così che lungo la Costa, i "giardini di limoni", come sono chiamati in questa zona i limoneti, sono andati crescendo di numero e di ampiezza nel corso dei secoli, attraverso un'opera immane dell'uomo che ha recuperato all'agricoltura suoli scoscesi ed impervi. Altre testimonianze sono presenti negli scavi di Pompei, dove attraverso affreschi si evince la presenza di piante di limoni nella "casa del frutteto" già nel lontano 1600 a.C. Dopo il 1500 la presenza del limone nell'area amalfitana è riportata da diversi autori e in un testo del XVII secolo si trova anche un accenno ad un "limon amalphitanus", dalle caratteristiche molto simili all'odierno sfusato della Costiera.
Il Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP svolge un ruolo prioritario nella tutela, vigilanza e valorizzazione del prodotto principe della Divina, sempre più richiesto dai mercati nazionali ed esteri in ragione delle sue straordinarie proprietà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102441100
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...