Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaFelicori già entusiasta di Ravello: «Ho trovato ottima atmosfera. Sfruttare l'intelligenza diffusa che c'è»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Felicori già entusiasta di Ravello: «Ho trovato ottima atmosfera. Sfruttare l'intelligenza diffusa che c'è»

«Ho dentro di me due sentimenti contrastanti: l'orgoglio di questa nomina e il piacere per la stessa, ma ho anche un senso di responsabilità, quasi di timore di fronte ad una sfida gigantesca, soprattutto per i tempi»

Inserito da (redazionelda), venerdì 25 gennaio 2019 17:01:22

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«Il presidente De Luca mi ha dato un grande incoraggiamento. Non mi sono stati messi vincoli, anzi. Vai: ti diamo un potere. Usalo».

Il neocommissario della Fondazione Ravello, Mauro Felicori, ha così commentato ai giornalisti quelle che sono state le indicazioni del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca in merito al suo operato. «Mi ha fatto anche piacere - ha ribadito Felicori - che il suo sia stato un discorso generale, perché l'ho preso come un segno di fiducia. Evidentemente è convinto che una volta che ho studiato la cosa saprò come fare. De Luca mi ha detto che considera Ravello il posto più bello del mondo e quindi di attenermi a questo suo giudizio nel mio modo di lavorare. I beni culturali al Sud sono in buona parte ancora tutti da esplorare dal punto di vista della loro produttività. A Ravello parliamo di un paesaggio meraviglioso, di un festival di grande tradizione che sta in un paese eccezionale. Nonostante alcune criticità che ci sono state, non metterei l'accento su queste. Le criticità ci sono ma vanno superate; non sono tali da avere compromesso questa grande produzione».

«Ravello, un po' come tutto lo spettacolo dal vivo, soffre delle carenze di bilancio che ci sono state» continua Felicori. «Ma credo sia recuperabile. Quando si parla di cultura in Italia, io distinguo molto tra il mondo dei beni culturali e il mondo dello spettacolo. Il primo deve imparare a far da sé. Non c'è bisogno che il governo spenda più soldi per i beni culturali. Dovrebbe favorire il fatto che i musei siano in grado di produrre da sé la ricchezza di cui c'è bisogno. Faccio ovviamente un discorso estremo. Se si potessero spendere più soldi sarebbe, ovviamente, meglio. Per il mondo dello spettacolo sono convinto che tutti i sacrifici degli ultimi venti anni lo hanno fatto soffrire senza dare un serio contributo al bilancio dello Stato. Il mondo dello spettacolo dal vivo, che poi è molto importante per l'Italia, meriterebbe qualche attenzione in più. Nel caso di Ravello, fortunatamente, c'è un forte impegno della Regione Campania, molto solido. Possiamo comunque fare sempre meglio. Va detto, però, che allo stato attuale non abbiamo uno sponsor per l'edizione 2019 e lo dobbiamo trovare. Non avere ancora un programma per l'estate è una cosa di cui dobbiamo occuparci subito. Penso, comunque, che ce la possiamo fare».

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

 

«La musica classica deve rimanere il cuore del Ravello Festival. Già in passato vi sono state incursioni nella danza, nel jazz, nel pop. Non escludo che ciò possa avvenire ancora. Non mi dispiacerebbe aprire anche al teatro, in particolare alla prosa. Ma questo non vuol dire che si ridurrà il cuore centrale del Festival che deve rimanere la musica classica. Non tradiremo questa tradizione. L'immagine di Ravello è una immagine musicale. A questo mi atterrò anche da un punto di vista di budget e collaborazioni. Sto anche accarezzando un'idea - ma potrei anche smentirmi io stesso in futuro - di utilizzare il meraviglioso organo del Duomo, per una incursione nella musica sacra».

«Ambizione: è questa la parola su cui voglio porre l'accento più che sulle criticità.Ho dentro di me due sentimenti contrastanti: l'orgoglio di questa nomina e il piacere per la stessa, ma ho anche un senso di responsabilità, quasi di timore di fronte ad una sfida gigantesca, soprattutto per i tempi. Ho trovato un'atmosfera ottima nel paese e tra colleghi. Ho incontrato già i dipendenti della Fondazione, uno ad uno. Sono una risorsa strategica. Ho confermato già il segretario generale. Un manager di mestiere si occupa di efficienza e di efficacia. Si preoccupa di raggiungere i risultati migliori nel minor dispendio di energia. Io mi vedo come un direttore d'orchestra che quando va via l'orchestra è in grado anche di suonare da sola».

Secondo Felicori «il ruolo commissariale non va inteso come se la struttura dovesse lavorare di meno, anzi. Deve fare di più. Vorrei incontrare anche Maffettone e De Masi (ex presidenti della Fondazione Ravello, ndr) perché voglio ricostruirne la storia. Credo che chi è stato presidente qui mantiene comunque un rapporto affettivo anche nella polemica. Sono idee che voglio raccogliere. Ho l'umiltà di voler sfruttare l'intelligenza diffusa che c'è».

In due giorni a Ravello (era giunto nel pomeriggio di mercoledì per poi ripartire stamani) Felicori ha fatto la conoscenza del territorio, accolto dal confermato segretario generale Ermanno Guerra. Dopo l'insediamento nella nella sede di Via Wagner e un giro ai giardini del Monsignore, la visita a palazzo Tolla, sede del Municipio, per l'incontro col sindaco Salvatore Di Martino. Poi, naturalmente un tour alla scoperta di Villa Rufolo, l'Auditorium Niemeyer e Palazzo Episcopio, i tre beni che il manager bolognese è chiamato a mettere a sistema dall'alto della sua grande esperienza nel settore che lo aveva portato alla direzione della Reggia di Caserta. Inoltre Felicori ha fatto la conoscenza del personale organico alla Fondazione Ravello con colloqui singoli. Rientrerà a Ravello la prossima settimana: c'è il festival 2019 da organizzare.

>Leggi anche:

Ravello, è arrivato Mauro Felicori: «Dobbiamo avere grandi ambizioni, prometto grande impegno» [VIDEO]

Felicori, domani insediamento a Ravello per «mettere ordine» e «fare pulizia»

"Accusato di lavorare troppo": ecco il Felicori stacanovista che sfrattò gli occupanti abusivi dalla Reggia di Caserta

Af-Fondazione Ravello: ecco tutti i retroscena nel "libro nero" di Lelio Della Pietra. Buona fortuna Dottor Felicori

La Repubblica: Felicori commissario a Ravello tra veleni e sprechi in Fondazione

Caos Fondazione Ravello: per governatore De Luca «Forme di gestione che risentono di municipalismo di pollai locali» [VIDEO]

De Masi su Repubblica plaude scelta Felicori: «Farà bene solo se si fanno da parte due o tre personaggi»

Nicola Amato per la Ri-Fondazione Ravello: «Ora rilancio progettualità culturali e salvaguardia posti di lavoro»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 101621105

Politica
Stop alle navette tra Cava e Marina di Vietri, Tommasetti: “De Luca intervenga subito”

"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...

Ampliamento del porto di Salerno, l’allarme da Vietri: «Progetto dannoso per l’ambiente e la costa, serve un confronto aperto»

Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...

Piano turistico Aeroporto Costa d'Amalfi, Vietri e Bicchielli: “Perché un affidamento diretto da 125mila euro senza gara pubblica?”

Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...

Napoli, Sommese (Azione): “Il Consiglio regionale non può essere mortificato. Serve rispetto, confronto e visione”

"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...

Capodichino, lavori in pista previsti per novembre 2026. Ferrante: «Un tavolo tecnico per garantire coordinamento e sicurezza»

Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...