Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCronacaMaiori: respinto sequestro alla piscina dell'hotel Due Torri, la Procura presenta appello
Scritto da (redazione), giovedì 15 ottobre 2020 11:47:32
Ultimo aggiornamento venerdì 16 ottobre 2020 17:14:48
Il sequestro è della fine dello scorso settembre ma la Procura ha presentato appello perchè quella piscina, realizzata al di sopra di un edificio, è stata ritenuta dal gip Francesco Guerra, l'unico elemento abusivo che possa creare pericolo.
Eppure l'opera, precisa sempre il gip, è stata realizzata «in zona sismica e in violazione della normativa di riferimento e che essa, per sua conformazione (di contenitore di acqua) e collocazione (sul terrazzo dell'edificio), va inevitabilmente ad aggravare i carichi dell'intero stabile (stabile peraltro per il quale non risultato depositati i prescritti calcoli al genio civile)».
Insomma, basta svuotarla per non creare carichi eccessivi e danno all'edificio per il quale, il giudice per le indagini preliminari, ha respinto la richiesta di sequestro preventivo avanzata dalla procura. L'edificio in questione è l'Hotel Club Due Torri di Maiori: nove piani, di cui uno a livello strada, e per il quale non risulterebbero esserci titoli abilitativi originari e sottoposto a diversi lavori abusivi per i quali sono state avanzate ben quattro richieste di condono.
A darne notizia il quotidiano Il Mattino oggi in edicola in un articolo a firma di Carmine Pecoraro.
Un'opera ritenuta abusiva dalla procura di Salerno che ha iscritto nel registro degli indagati quindici persone tra imprenditori, tecnici e costruttori. La piscina, secondo l'accusa, sarebbe dunque stata realizzata su un immobile già oggetto di pregressi interventi abusivi mai sanati, come lo stesso terrazzo sul quale è stata realizzata la piscina, e mai accatastato al Nuovo Catasto Edilizio Urbano che si occupa della mappatura del territorio italiano. Insomma, abusi su abusi che avvengono - secondo la procura - in una zona considerata satura ai fini urbanistici tanto che il Piano regolatore generale del Comune vieta qualsiasi utilizzazione di spazi liberi se non per la realizzazione di parcheggi privati da assoggettare alla normativa vincolistica.
Quella stessa zona, del resto, rientrerebbe sotto la tutela del Parco dei Monti Lattari. Ma soprattutto, secondo la procura, ci sarebbero richieste di autorizzazioni poco dettagliate e incomplete, titoli abilitati illegittimi, mancate dichiarazioni, mancati collaudi.
Situazioni urbanistiche pregresse che, però, non sarebbero state considerate valide dal gip che definisce «sproporzionata» la richiesta di sequestro dell'hotel da parte della procura.
Una decisione che fa discutere anche sul territorio, mai come quest'anno martoriato da crolli ed eventi disastrosi: la Costiera martoriata che cade a pezzi e che già in passato è balzata agli onori della cronaca per episodi disastrosi che hanno causato danni anche alle persone.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
A Ravello si conta un nuovo caso di positività al Covid-19, emerso dallo screening effettuato agli esercenti e al personale dipendente produttivo in questo periodo. Si tratta di una donna che opera nel settore delle pulizie domestiche e per alcune attività commerciali. Unico contagio sulla batteria di...
Scontro tra moto sull'Amalfitana. Questa mattina, intorno alle 11.30, sulla Statale 163, nel comune di Praiano, l'impatto tra due moto che viaggiavano in direzione opposta. Coinvolti i soli due centauri, di cui non si conoscono le generalità, finiti rovinosamente sull'asfalto. Per uno di loro, un uomo...
Ad Amalfi chiusa in via precauzionale la filiale della banca Monte dei Paschi di Siena di piazza Spirito Santo. La notizia della positività al Covid-19 di uno dei dipendenti, non residente in Costiera Amalfitana, ha messo in allerta la struttura che ha provveduto alla chiusura, a tutela della salute...
Buio all'interno del tunnel di collegamento Atrani-Amalfi sulla Statale 163. L'impianto d'illuminazione non funzionante, rende la galleria, nella parte centrale, un lo pericolo per automobilisti e ciclisti. Ma anche i pedoni che la percorrono quotidianamente, malgrado per questi ultimi è vietato il passaggio....
Si sono concluse intorno alle 17.00 le operazioni di soccorso del giovane disperso in montagna nei pressi del Monte Finestra (1138 metri sul livello del mare), al confine fra Tramonti e Cava de' Tirreni. Il malcapitato, di Scafati, è stato recuperato non lontano dal Santuario dell'Avvocata, sul Monte...